Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] stesso retroterra culturale, frequentante a tempo pieno, essere gradualmente sostituita da un’utenza di massa, formata da studenti il problema si presenta, assume non solo il carattere di risposta a un quesito ma anche di aiuto alla sua soluzione nell ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] alle sanzioni concernenti l’incompleta o la non veritiera risposta alle richieste formulate dall’Ufficio. Per la conciliazione ratio legislativa degli anni ’90 è stata quella, graduale, di prevedere effetti premiali tanto maggiori quanto più ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] gli dei, capaci di influire sui destini umani e di dare risposte, benevole o colleriche, a ogni atto posto in essere dall' sovrappose ai preesistenti gruppi minori, si assiste al graduale e lento inserimento della persecuzione statale nel primitivo ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] attivate. Entrambi promettono di affermarsi velocemente quale risposta tecnologica per queste nuove esigenze.
Servizi ICT cifratura IP – alla protezione a livello oggetto sarà graduale, e si avvantaggerà della proliferazione dei dispositivi di ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] l'uomo moderno e le popolazioni arcaiche che esso gradualmente sostituiva. Tuttavia, diversi gruppi di ricercatori citano i propri genitori o nonni, molte persone non sanno fornire risposte precise. In una serie di gruppi osservati nello Stato ...
Leggi Tutto
I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] del declino dei neocorporativismi è costituito da un graduale, ma effettivo e all’apparenza irreversibile mutamento domande sollevate dall’esplosione della partecipazione politica. La risposta teorica più famosa a questa preoccupante crisi, formulata ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] con la dendrocronologia), se da un lato mostra un graduale modificarsi dell'economia di sussistenza, con una fase di e il modello di sussistenza che ne fu la risposta, tuttavia, interessarono soprattutto il Levante meridionale e in ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] una maggiore comprensione della realtà e a una evoluzione graduale di strategie e comportamenti, anche grazie a un in Giappone dopo la Seconda guerra mondiale» era tra le poche risposte date alla domanda su come si sarebbe giunti a tale risultato. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] pratiche mediche proprie della medicina tradizionale cinese ‒ il loro graduale sviluppo all'interno di quest'ultima è descritto da Harper comparative?
A questo interrogativo cercheremo di dare una risposta articolata in tre momenti. Nei primi due ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] 670?-762) rimette in discussione la dottrina dell'illuminazione graduale, sino ad allora insegnata dalla scuola del Nord, e "Tre libbre di canapa"), altri in una domanda che rimane senza risposta ("Che rumore fa una sola mano che applaude?").
Vi è in ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...