Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] processo di integrazione di tendenze e caratteristiche psicologiche in risposta a richieste sociali e culturali di varia natura, medievale e moderna non aveva l'idea di un'educazione graduale e specifica per le varie età. Nella scuola, la pedagogia ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] diventare un cristiano sospetto e di seconda categoria23? Poi, gradualmente, le ragioni della politica avevano prevalso e il papato della necessità della conversione o erano forse anche una risposta all’idea, ormai ovunque diffusissima, che gli ebrei ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] sia potuto evolvere a poco a poco attraverso piccole variazioni graduali derivanti da una serie di mutazioni che si sono che la teoria ha dovuto riconsiderare alcune sue formulazioni in risposta ai diversi rilievi critici. Con il passare degli anni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] della nascita di un'amministrazione centralizzata e della graduale perdita di autonomia da parte delle diverse comunità fossero resi noti. Nel 1808 il County Asylum Act fu la risposta del governo a quanto un precedente Select Committee del 1807 aveva ...
Leggi Tutto
volontà (volontade; volontate; voluntade)
Giorgio Stabile
Il termine ricorre in D. con il valore fondamentale di " appetito determinato " o " appetizione deliberata ". Il tema della v. è intimamente [...] la v. si assiste a un graduale ampliamento della sua giurisdizione e a un graduale intensificarsi dei suoi poteri, quanto più D. risponde che la causa del suo stato è Amore; tale risposta è data per la volontade d'Amore, lo quale mi comandava secondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] soltanto l'individuo e non il gruppo (1964).
La risposta avanzata da Hamilton fu che la cooperazione tra gli individui a quel tipo di lenta e costante trasformazione graduale che tradizionalmente viene immaginata pensando alla selezione naturale ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] , pp. 143-169, sostiene l’idea di una conversione graduale che comincerebbe nel 310. Si veda inoltre R. van Dam cit., pp. 156-160, data la richiesta all’aprile 313 e la risposta al giugno dello stesso anno, non si può identificare il giorno esatto di ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] spirito dell'insegnamento mutuo, ibid. 1819; Metodo graduale per pronunciare e comprendere la lingua italiana, ibid delle "Scienze, e soprattutto delle scienze di applicazione"; la risposta del poeta, piuttosto di circostanza, è ora contenuta in G ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] un bastone un sasso, dove sentiamo questo sasso? La sua risposta – lo sentiamo dove esso si trova – ha anticipato le effetto atmosferico che da essi scaturisce. La trasformazione fluida, graduale, senza soluzione di continuità di immagini e di suoni è ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] uniformità del diritto europeo da quelli nazionali è graduale, ma inesorabile. È sufficiente ricordare l’elaborazione contratto di lavoro in vigore, occorre ricercare la specifica risposta di tutela alla maternità (non alla paternità, mai nominata ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...