Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] dalla fine degli anni Ottanta del secolo scorso. Crescita graduale, impennata, stabilizzazione: tracciando su un foglio l’andamento si vada oltre i limiti del corpo umano) la risposta è scontata: è sufficiente controllare i progressi scientifici, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] più vivace a cavallo del Settecento si riflette nello spostamento graduale del baricentro della vita scientifica italiana da Firenze verso Rizzetti, De luminis affectionibus […], 1727). La risposta dei newtoniani europei è decisa e sferzante, e ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] fu interpretata da Galbraith (v., 1994, p. 193) come la risposta dell'elettorato a una situazione in cui a un tasso di inflazione Gompertz, o a S: dopo un avvio lento, acquista gradualmente velocità e poi, raggiunto un punto massimo, si stabilizza e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] rivoluzione industriale. Profondamente diversa è invece la risposta che essi forniscono per quanto riguarda le il quale il progresso è l’esito dell’umano sforzo, sforzo graduale che procede per tentativi ed errori. Né la sua concezione del ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] non costituiva più, sotto l'aspetto tecnico-militare, una risposta ottimale alle nuove minacce.
Le operazioni 'fuori area', in cui 23.000 VFB e gli altri VSP. La graduale professionalizzazione del personale, unita alla disponibilità di nuovi mezzi ad ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] uso della statistica nella medicina ospedaliera e la graduale acquisizione del fatto che gli studi clinici controllati tardivi dovuti a edema polmonare o polmonite.
La risposta ai pericoli connessi alla narcosi fu rappresentata dallo sviluppo ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] dovremmo domandarci se la flexicurity è l’unica risposta. Può essere una soluzione onnicomprensiva o ha occupazionali di ogni genere) e ultracinquantacinquenni, si vedono, seppure gradualmente, ridurre il sostegno al reddito sia nell’entità sia ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] a leggerle non già come tappe di un percorso graduale verso il reinserimento sociale, in linea con l’impostazione ’avvio di una diversa politica penale e di una più consistente risposta sociale. È stato lo stesso Consiglio d’Europa a invitare, già ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] dove all'inizio del XIX secolo furono elaborate due risposte profondamente diverse ai problemi dell'ordine pubblico e del paesi dell'Europa continentale. In primo luogo vi fu una graduale diffusione di forze di polizia statali - come ad esempio i ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] settore ferroviario, la liberalizzazione del trasporto aereo è avvenuta gradualmente, attraverso l’adozione di tre “pacchetti” di la creazione delle autorità indipendenti come una risposta da parte dei governi alle pressioni funzionali derivanti ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...