La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Wegener avanzò l'ipotesi che i continenti si fossero separati gradualmente nel tempo, in una specie di deriva. Wegener si Aviazione militare, dalla Marina militare e dal Signal Corps, in risposta a un test nucleare sovietico del 1949, con l'obiettivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] ’ Bardi diede impulso agli studi mineralogici anche in risposta alla recente acquisizione dell’Isola d’Elba. Nel la questione della variabilità delle specie e a superare gradualmente il fissismo. Nel 1864, nella lezione pubblica intitolata L ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] (14-37 d.C.) rappresentò la continuità e il graduale consolidamento, riflessi nell'irrigidimento e nell'arricchimento dell'immutato apparato regno di Claudio (41-54 d.C.) come risposta cosciente e contraria al III stile, irrigiditosi all'epoca ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] ’60, la tutela dei diritti umani si è lentamente e gradualmente affermata per via giurisprudenziale, per merito della Corte di giustizia, un certo termine. Quindi la Commissione valuta la risposta dello Stato e può adottare un rapporto finale ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] quantomeno a controllare, questo tipo di questioni e la risposta sembrerebbe quindi scontata. Ma, purtroppo, non lo è abitate prevalentemente da serbi e di cui si voleva la graduale e pacifica reintegrazione sotto la sovranità croata. L'UNTAES prese ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] il campo di studio s'è venuto precisando ha avuto carattere graduale, e si è manifestato mano a mano che andava emergendo leggibili secondo gli schemi semplificati del tipo stimolo-risposta, ma rispondono a scelte autonome; ogni imprenditore diviene ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] conosci tu alcun che sia latino / sotto la pece? (If XXII 65. La risposta I ' [Ciampolo] mi partii /... da un [frate Gomita, sardo] che fu ha postulato nella cultura classica di D. la conquista graduale, dalla Vita Nuova, all'Inferno, al Convivio e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] sarebbe stato difficile trovare autori pari o anche superiori allo Stagirita. La risposta è chiara: il "maestro di color che sanno" s'imponeva partendo dalla possibilità di aumento e di diminuzione graduale delle qualità acquisite da un corpo, tentò ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] poetica; meglio ancora, di un'approssimazione graduale alla soluzione indicata, nell'orizzontalità e contiguità dimensione stilnovistica del secondo Guido (nel senso della risposta, preliminarmente additata, al primo sonetto del libro piuttosto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] animali e piante in quanto essi consentono di guidare la risposta alla selezione, che, per questo motivo, è detta ' piante transgeniche va condotto 'caso per caso' e con un approccio graduale 'passo per passo'. Va dato per scontato, inoltre, che la ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...