Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] conclusione di molti processi, vanificati dal graduale svuotamento di contenuto sanzionatorio reale delle pene altro verso, di mettersi al passo con i tempi, fornendo risposte tempestive e adeguate a forme di criminalità tipiche della nostra epoca ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] della popolazione. La diffusione delle attività produttive, come risposta alla crisi della grande industria, si legava a economiche. Il percorso avrebbe dovuto portare all’eliminazione graduale delle barriere tariffarie, per pervenire entro il 2010 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] nel XIII sec. da Tommaso d'Aquino. Il graduale riconoscimento della validità dell'astronomia eliocentrica di Niccolò sempre libero di intervenire e di cambiare ciò che ha creato? La risposta che il XVII sec. diede a questa domanda ha le sue origini ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] partire dalla sua entrata in Roma nel 312. La risposta va forse ricercata nelle circostanze della crisi donatista, perché contrasto con la visione ciprianea di un ordinato e graduale accesso alla carica episcopale si manifesterà in ordinazioni ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] di questi trattamenti (ottenere 2 o 3 ovuli) senza rischiare una risposta più importante (si ottengono in media 10 ovuli, ma a volte nella sua crescita, che si sviluppa in modo graduale, continuo e coordinato e quindi meritevole. Ciò comporta ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] dai giapponesi come gestire il processo di un graduale ingresso delle società straniere, preparando contemporaneamente le aziende di questa realtà e ha cercato di trovare una risposta all’acutizzarsi delle disparità e delle contraddizioni sociali. Un ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] loro ricopiati. L'intervento dei trascrittori produce un'opera graduale e in parte inconscia, ma sicuramente massiccia, di al novero dei più antichi, consente "di dare una risposta affermativa", nel senso che 'rima siciliana' e 'sicilianismi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] questo, una volta soddisfatto l'obiettivo di riprodursi, inizia gradualmente il suo declino. La Natura si adopera per conservare le si sviluppano a partire da 'germi' preesistenti, la risposta di Cabanis, che riflette la scelta empirista di ripudiare ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] sviluppo, risultato conseguito in larga parte mediante il graduale abbandono dei quartieri quali fulcri del potere politico e rito supremamente imperiale si sviluppò probabilmente in risposta al bisogno di un'appropriata giustificazione per il ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] interrogativi sul significato della vita non possono trovare una risposta razionale nell'epoca moderna, perché il tipo di razionalità con lo sviluppo dell'impresa capitalistica attraverso la graduale espropriazione dei produttori autonomi" (v. Weber, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...