Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] 1814-1879; cfr. Viollet-le-Duc 1858-1868).
La risposta ai cedimenti degli edifici in muratura è influenzata da questo comportamento venne finalmente completato nel 1319. La torre continuò gradualmente a inclinarsi nel tempo fino ai nostri giorni e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] si evolve nel tempo: beni prima considerati di lusso diventano gradualmente necessari, perché a essi ci si abitua: diventano «natura dei bisogni e della domanda, esso richiede però un’adeguata risposta dal lato dell’offerta. Da questo punto di vista, ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] fattori o condizioni ne siano stati i principali responsabili, la risposta non può che essere lunga e complessa. La struttura ‛pubblica', può avvenire indubbiamente solo in modo graduale e solo partendo realisticamente dal grado di maturazione ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] perché la Germania si è unificata per iniziativa della Prussia?" Ranke ha risposto (in modo mirabile) con un racconto; ma non è con un cui l'attore procede per tentativi e in modo graduale, adottando un primo provvedimento per ridurre l'incertezza ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] lungo discusso. Pur ponendo il problema a livello individuale, la risposta non può in ogni caso essere univoca. Accanto ad ampi settori all'acquisizione dei consensi elettorali). L'entrata graduale (questa possibilità è molto più rilevante nei casi ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] si oppone a qualsiasi serio progetto, anche molto graduale e moderato, di riconversione ecologica del pianeta e , come del resto quelle nazionali, non offrono oggi una risposta minimamente adeguata ai rischi politici e ai problemi ambientali dovuti ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] ascendente nell'impegno stilistico verso la ricerca graduale del più difficile, ma che lascia disorientati senza radice, XCVI Perch'io non trovo chi meco ragioni) e quello in risposta a un amico (XCIII Io Dante a te che m'hai così chiamato) ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] saggio (Cristo docente, Apostoli) che era stata in origine creata come risposta alternativa alla nuova religione (v. vol. vi, p. 979, s maschile sdraiata, il Sichtermann dimostra la graduale deformazione dei prototipi cui corrisponde il dissolvimento ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] . Uno degli strumenti e allo stesso tempo delle risposte di fronte a questo scontro con la modernità fu mondiale59. La situazione era infine destinata a mutare attraverso un graduale e a tratti tortuoso percorso durante il pontificato di Giovanni ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] avviata dal concilio, una svolta necessariamente complessa e graduale, di cui esso ha posto le premesse e innanzitutto negli ambienti evangelici tedeschi, come riflessione sulla risposta inadeguata dei cristiani nei confronti del Terzo Reich. Cfr ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...