Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] Est, nel 1956 a Budapest, nel 1968 a Praga la risposta di Mosca non aveva lasciato adito a dubbi - rammentando in ben visibile anche in Cecoslovacchia, ma i fautori della strategia graduale (Valtr Komarek si dimise da ministro dell'Economia dopo le ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] XIX e XX vivaci discussioni, fino alla graduale riabilitazione della seconda metà del Novecento e De Lucia, Stresa-Roma 2000, pp. 346-349.
23 A. Rosmini, Risposta ad Agostino Theiner, Casale 1850.
24 F. Traniello, Cattolicesimo conciliatorista, cit., ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] - che in questa occasione non è rinforzato da cibo - e da sovrapporsi poi a esso. Il cane impara gradualmente a inibire la risposta condizionata quando lo stimolo condizionato segue questo stimolo.
Si può notare che un siffatto stimolo, che, per così ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] non a causa di un'azione meccanica sulla pupilla, ma in risposta allo stimolo prodotto dalla luce sulla retina. L'azione è indiretta, cibo che entrava in bocca iniziava lì una graduale trasformazione i cui stadi successivi erano determinati dalle ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] di controllo statale che limita l’autonomia ecclesiastica99. La risposta di Nikon non si fa attendere. Il patriarca, nosti (1240-1589) (Storia della Chiesa Russa nel periodo della sua graduale transizione verso l’autonomia), Moskva 1995, p. 145.
75 A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] (la storia del futuro dell’ammalato detta dal medico, in risposta alle attese e alle speranze di guarigione e di vita del paziente epoca in cui l’antropologia medica del malato cede gradualmente il passo alla tecnologia medica della sua malattia. ...
Leggi Tutto
teologia
Dal lat. theologia, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεός «dio» e λόγος «discorso». In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con [...] si può dire che la t. di Lutero si è costituita come risposta ai bisogni di spiritualità che la t. aveva ormai da tempo cessato infine una t. «controversistica». Inoltre, si viene operando in modo graduale un distacco tra t. «morale» e t. «dogmatica» ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] una rete di scali marittimi a distanze regolari in risposta al consistente aumento del traffico marittimo, locale, miceneo dell'Eufrate, nel Balῑkh e nella Ǧazῑra si consolida gradualmente l'area di influenza assira. Gli interventi militari di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] largo spazio dato anche alle attività ricreative. Il triplice e graduale corso di studi concepito dal G. si proponeva di . tenne un'orazione sulla retorica come arte, in risposta a un discorso del veronese Cristoforo Lafranchino, docente anche ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] parametro ‘mutua intelligibilità’ è qualcosa di intrinsecamente graduale e, soprattutto, dipendente dalla volontà dei di quelle lingue quale fosse la ‘loro’ lingua, la risposta data dagli interrogati fu, invariabilmente, «questo», «noi parliamo ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...