Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] e con lo stabilirsi presso la Curia, verificatisi gradualmente nel corso di due generazioni secondo modalità che costituiscono Flaminio Ponzio, sul Gianicolo, l'imponente fontana, in risposta all'Acqua Felice di Sisto V. La decorazione scultorea ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] in contraddizione con sé stesso) punta ancora a una riconciliazione graduale tra cristianesimo e religione pagana, nel senso di una « essere cristiano e imperatore in una persona?»108. La risposta data in conclusione è negativa; Zahn constata una ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] . Il peso dei polmoni è di circa 20 g alla nascita e aumenta gradualmente fino a circa 200 g a 12 anni di età. Lo sviluppo del possiede un buon equilibrio; alla nascita il bambino, in risposta a una pressione esercitata sulla pianta dei piedi, è ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] controllavano le vecchie imprese, esso avviene in modo graduale, in altri ancora l'intervento di banchieri o di verso attività per nulla collegabili a quelle originarie appare una risposta efficace alla caduta del tasso di profitto che la concorrenza ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] di Norman Phillips negli Stati Uniti - sono state gradualmente abbandonate le equazioni filtrate per passare alle equazioni primitive tra i due sistemi? La parte più sorprendente della risposta sta nel fatto che le discrepanze essenziali non risiedono ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] più significativi, in un contesto generale che vedeva la graduale ma costante modifica dei rapporti tra lo Stato e suo popolo”. La figura del prete curato tra modello tridentino e risposta controrivoluzionaria, in St.It.Annali, IX, pp. 881-928. ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] previdenziale italiano del 1992-1995 ha previsto il passaggio graduale da un sistema a ripartizione di tipo retributivo, in assegnazione delle prestazioni a tutela della disoccupazione ha risposto più a meccanismi di attribuzione legati alla capacità ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] richiedevano le successive sfide alle quali furono esposti. La risposta della loro comunità fu assai adeguata e costituì il le iniziative dei loro nuclei più competitivi. La gradualità dei diritti di cittadinanza costituiva nello stesso tempo una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] . In generale, il movimento del pneuma vitale è esterno e graduale.
In presenza di stati positivi, come felicità e piacere, o , i trattati riguardanti tali questioni erano concepiti come risposta alle esigenze di una élite sociale o intellettuale, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di felicità da distribuire», ma un’opera di graduale educazione delle coscienze degli italiani da realizzare nella convinzione le facoltà del potere esecutivo a danno del Parlamento»62. La risposta di Meda e di «Civitas» era la proposta di un ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...