Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] non possono che essere considerati il prodotto di un affinamento graduale dell'intellettualità del Regno, che porta il segno del a capire le cose per poterle dominare, per elaborare una risposta meditata ai problemi, anche gravissimi, che la città si ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] , in Europa, l’evoluzione del costituzionalismo fu graduale e dovuta più a trasformazioni politiche che si piuttosto nel senso costituzionale moderato. Lo dimostra una sua famosa risposta data il 21 aprile 1858 a una interrogazione del conservatore ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] Iniziare, a livello diocesano, una graduale opera di chiarificazione interna, evitando il e 17 gennaio 1974, copia nota verbale di Franco Cossiga a Bufalini in risposta alla nota del 7 gennaio: Archivio Istituto Gramsci Roma, fondo Pci, microfilm 074 ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] in materia familiare ha infatti innescato una graduale perdita di competenza pubblica da parte della individuale – lo strumento con il quale fornire ai cattolici una risposta unitaria ed efficace per agire22. C’erano da contrastare gli effetti ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] o in una forma di attività politica concreta e graduale, e perciò sostanzialmente liberale, o in un fatalismo naturalistico storia, da quella correva il rischio di essere tradito.
La risposta era rinviata a quel che sarebbe emerso dal racconto che ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] di Atene d’Italia, e che può essere letta come la risposta delle élites toscane alla legge Casati. Ma non si deve dimenticare . Lo scarto fra i discorsi sulla riforma e il graduale definirsi di una prassi di governo, della gestione ordinaria della ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] a guardare all’indipendenza nazionale come al prodotto della graduale diffusione di una maggiore libertà sottolineavano la necessità di a Villa Ruffi, presso Rimini, per dare una risposta, quasi certamente negativa, alle richieste di collaborazione ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] , l'Arsenale costituì ben più di una semplice risposta alle esigenze della città portuale. Assicurando un ruolo ufficiali ci dicono che, attraverso la crescita urbana, la graduale sistemazione degli spazi e la ricerca di un ordine e ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] , che si sono venute sviluppando in virtù di una graduale accumulazione di risultati. Se la filosofia naturale non è progredita a uno scritto del 1798) Kant forniva quindi una risposta positiva, anche se formulata in termini problematici, collegando ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] ). Ma anche quando l’azione pastorale seguì il filo prudente, graduale e moderato, auspicato da Paolo VI, come nel caso del possibilità. Questa è l’esigenza del Sud che, se trova risposta, potrà far maturare grandissime cose», cit. in C. Paradiso, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...