Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] elettrica(29), avviando così decisamente un graduale processo di sostituzione dell’illuminazione pubblica , I cent’anni dopo l’unità: l’esplosione urbana e la risposta commerciale della planimetria, in Id.-Maria Cristina Gozzoli, Milano, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] tetrarchia è il risultato di un’evoluzione graduale di idee e non un sistema pianificato divus Claudius consultissimus princeps parens noster nella frase iniziale di una risposta giuridica indirizzata al prefetto del pretorio Aristobulo.
88 Ad es. ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] furono fondati 82 maschili e 63 femminili. Nel 1907, in risposta a un’esigenza di collegamento e d’indirizzo da tempo avvertita, di don Bosco (1934) si assistette a una graduale lievitazione del consenso, almeno formale ed esterno, verso il ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] , che anche per lui è caratterizzata da una graduale decadenza politica, culturale e religiosa. Le riforme di porta a dubitare dei dettagli biografici. Brandt non cerca risposte univoche, ma si preoccupa della chiara denominazione del problema ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] premature. In ogni caso si può tentare di dare una risposta una volta che possediamo:
1) una definizione accettabile di di questi elementi. Ciò ha comportato un avvicinamento graduale dello Stato alla cittadinanza mediante l'incorporazione dell'una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] % e che durante il I sec. a.C. ci sia stato un graduale livellamento. Con un tasso di crescita dell'1% annuo, una popolazione costituita 3.10, p. 2)
La seminatrice sembra essere la risposta più logica ai problemi della coltivazione in un clima secco. ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] con la strategia del ‘compromesso storico’90, cercarono di dare questa risposta che ebbe nelle elezioni del 1976 il suo guado. La legislatura, ai quali esse si ispirano. 6. Riforma graduale e continua degli ordinamenti tributari e degli istituti ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] coinvolgimento egiziano nel panarabismo fu dapprima lento e graduale. Nei primi stadi del nazionalismo arabo l' su cui si fa leva sono gli stessi, come identica è la risposta.
A prima vista, tutto sembrava favorire lo sviluppo del panarabismo. Gli ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] : uno sviluppo economico controllato, che permetta il graduale adattamento dei processi sociali indotti, potrebbe ben essere , di un lavoratore specializzato. La ribellione non è la risposta estrema o più efficace contro un governo dispotico: lo è ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] (oppure solo acquisire) una identità di potere.
La risposta non mancò, perché nella classe dirigente della penisola si avrebbe favorito, nei primi decenni dell’Unità, il graduale inserimento nella nuova compagine statuale di altre élites e ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...