MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] dipese dai cambiamenti dell'ambiente sociale oltre che da una graduale evoluzione interna; in tutte le regioni in cui esso è di regole disciplinari sotto forma di domande e risposte.
Grande importanza riveste anche il Vinaya dei Mūlasarvāstivādin ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] maggiore insistenza dagli anni Venti, superando gradualmente la difficoltà insita nel conciliare sentimento e pastorale. Con breve apostolico del 24 novembre 1961, in risposta alla richiesta dell’arcivescovo di Torino, il cardinale Maurilio Fossati, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] a queste leggi il divenire globale della Natura. Una prima risposta a tale quesito avrebbe investito un settore di fenomeni molto e sul concetto di spazio che vennero alla luce, gradualmente, nella seconda metà dell'Ottocento, e che posero gli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] cultura da più di un secolo e mezzo; la risposta alle esigenze della ricerca: questi sono gli imperativi ai scientifico quanto in quello della scienza. Una trasformazione lenta e graduale, con l'avanzare del secolo, viene d'altronde a confermare ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] quanto meno ritenuto corresponsabile il nichilismo stesso. Con il graduale distacco dagli anni terribili della guerra il dibattito tende , e quindi mantenere tanto la domanda quanto la risposta in quel ciclo di soddisfazione e di appropriazione da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] delle operazioni di rilievo, il foglio si trasformava gradualmente nella mappa del terreno. Il problema di questo metodo una serie di misurazioni e relazioni non potesse fornire la risposta a tale quesito e se la variazione registrata nel tubo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] diversi metodi e, conseguentemente, di possibili risposte anche ai problemi più semplici.
Le origini 'eco dello gnosticismo è particolarmente avvertibile nella descrizione della graduale liberazione dal corpo materiale e dalle catene del controllo ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] per la "G. Costa fu Andrea" anni di graduale ma ininterrotto sviluppo; la ditta aveva ancora un carattere 'autore dei Padroni del vapore questo interrogativo, senza riceverne una risposta puntuale: "risalendo dal 1946, quali leggi sono state fatte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] crescente apprezzamento dell'utilità della matematica e la graduale rivalutazione del ruolo della materia quale disciplina all essere la funzione principale di una biblioteca. La risposta di Naudé suggeriva che una biblioteca dovesse servire al ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] connesse. Il progresso consisteva in un graduale continuo processo di liberazione, in un avvicinamento suoi problemi sono sempre nuovi e si rinnovano continuamente in risposta alle sempre nuove forme di oppressione che appaiono all'orizzonte ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...