Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] nelle società occidentali si sono manifestate in sequenze più lunghe e più graduali (v. Binder e altri, 1971; v. Grew, 1978). modernizzazione è influenzato in modo decisivo dal tipo di risposta alle sfide esterne che i fattori endogeni consentono. ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] , è irricevibile e giustappunto va in questo senso la risposta che la fonte tramanda. Dunque siamo di fronte a titolo di pontifex maximus, rifiutato da Graziano, si trasmetterà gradualmente al vescovo di Roma, con l’affermazione della corrispondenza ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] condussero una dura battaglia. La legge che segnava il graduale passaggio della gestione delle scuole elementari allo Stato venne al ministro. Ma i problemi sollevati da Léger non trovarono risposta, cosa che portò il moderatore a far visita al più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] dei monasteri e di corte, dimostrano che le raccolte erano in graduale e continua crescita. Mentre i salteri, i libri dei Vangeli , se ciò fosse possibile e come potesse essere spiegato. La risposta di Dungal fu, in gran parte, tratta dall'opera di ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] quantità di argento nel conio in lega fosse la causa di o la risposta a questi aumenti di prezzi79. In ogni caso l’aumento dei prezzi poco chiaro se per abolizione o per un più graduale assorbimento in altri ranghi. Inoltre Costantino regolarizzò i ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] sopravvivenza e dell'espansione, che si sviluppa in risposta alle pressioni e alle sfide provenienti dall'ambiente esterno cui la democrazia di massa ha avuto un'evoluzione graduale - all'interno di società caratterizzate da un preesistente elevato ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] oggetto o, meglio, il loro ambito oggettivo. E la prima risposta che si presenta è che le scienze sociali avrebbero come oggetto Ma questa impostazione ha conosciuto, negli ultimi decenni, un graduale declino; e ad esso ha fatto riscontro la ripresa ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] queste magistrature il nuovo secolo, il XVI, segnerà un graduale declino in termini di potere e prestigio).
A spulciare di questo pur sommario esame, è mia impressione che la risposta abbia da essere negativa.
Che cosa cambia infatti? I nuovi ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Carlo Jemolo ha definito uno «squillo di fanfara» ovvero la risposta di Crispi alla camera:
«noi non domandiamo conciliazioni, né attraverso il suo contributo non solo finanziario assunse gradualmente il controllo dell’organizzazione. Con la chiusura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] imperativo" poté verificarsi un cambiamento più sistematico sia pure graduale e non immediato. Sul finire del secolo i tassi di onorario-contro-prestazione. La componente di idealismo trovava risposta nel fatto di prestare aiuto, tuttavia la pratica ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...