Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] del contenuto dei temi delle raffigurazioni attraverso la graduale scoperta di molti riferimenti allusivi e l'intreccio che si affacciano difficilmente si direbbe che diano una risposta le problematiche attribuzioni di alcuni tipi statuari, malgrado ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] moderni).
Nei classici ellenici sono già sollevate questioni e avanzate risposte che ancora meritano attenzione. Come esempio valga la critica, viceversa può contribuire a modificarli in modo graduale, proponendosi con efficacia come il campione di ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] l'ornamentazione scandinava fino al sec. 12°, per fondersi poi gradualmente nel Romanico. Fin dallo stile di Borre, della fine è probabilmente destinato a restare senza una soddisfacente risposta, ma forse potrebbero risultare utili una lettura e ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] di cantiere con modelli assunti dall'esterno come risposta alla domanda di speciali servizi.
Un problema
In questo settore la distinzione tra equipaggi e comandanti divenne gradualmente molto più netta che nella marina mercantile. La squadra navale ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] ebreo-Stato e spingevano in direzione di una graduale integrazione delle comunità ebraiche nella società civile. degli altri(19). Il direttore della Casa d’industria aveva risposto con un secco diniego alle richieste di egualitarismo di Lattes, ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] , unica e vera creatrice di storia, poteva essere una risposta adeguata all'entità del pericolo che minacciava, con la Germania l'aspetto più rilevante di esso fu probabilmente la graduale scomparsa di quell'idea della responsabilità inglese per gli ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] parabola del ‘Progetto storico’, o infine di emarginazione graduale, secondo le scansioni a prima vista riconoscibili; e carisma i padri barnabiti, ma che avrebbe ricevuto una risposta teorica e pratica coraggiosamente innovativa da parte di una ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] prima metà del nostro secolo, avevano già permesso di rilevare la graduale sostituzione del b. allo stagno usato in età classica (rame non soltanto la statua B, hanno subito? La risposta dipende soprattutto dal modo in cui si interpretano le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] il miglioramento in senso assoluto. Tale processo continuo e graduale è il principio che sottende l'evoluzione della specie.
La solamente i problemi ai quali era in grado di dare una risposta, seppure esitante. Limitando la scelta a quelli di natura ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] ma una forza potente di unificazione sociale e una risposta alle esigenze delle moltitudini. La religione è «così della riforma religiosa, Filangieri teorizzava un passaggio graduale dalla vecchia religione superstiziosa alla nuova religione ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...