Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] , cioè l’affievolirsi del monopolio parigino e il graduale inserimento di nuovi players nello scenario internazionale. I prodotti e permette di integrare a monte, nella progettazione, la risposta del mercato, le tendenze e le mode che lo percorrono ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] lavoro e della produzione si nota una lenta e graduale evoluzione (non lineare e non priva di contraddizioni) delle acquisire il disagio del lavoratore e di cercare di dare una risposta individuale, impedendo che il problema si estenda e assuma una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] collocazione geografica e della specifica funzione, modificandosi in risposta a fattori tecnologici e culturali.
Oltre a essere di nuovi metodi e fu il risultato di avanzamenti graduali piuttosto che di innovazioni radicali. Tuttavia vi furono alcune ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] relazioni tra queste tendenze di sviluppo socioeconomico, il graduale ampliamento dell'area rurale vincolata a Chavín de Huantar è molto probabile che questo fenomeno costituisca una risposta alla situazione di crisi. Tali agglomerati avrebbero ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] tra secoli VI e XI, e sia pure con una gradualità maggiore di quanto si potrebbe credere, una serie cospicua di dei grandi Ordini mendicanti che nel secolo XIII ottennero un’ampia risposta anche nel Mezzogiorno. Come è noto, essi realizzavano un tipo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] come è possibile che ne derivi un'immagine definita? La risposta risiede nella struttura fisica e fisiologica dell'occhio. Il 'ipotesi che i colori dello spettro sono generati dal graduale indebolimento della luce (Aristotele, Meteorologica, III, 4, ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] genere. Secondo Charles Morris la selezione naturale ha perfezionato gradualmente una socialità di tipo animale finché gli uomini sono stati in gran parte inconsci, di associazioni e di risposte emotive condizionate, che forniscono alla cultura la ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] parziale, di una reale stima degli studiosi cattolici nel mondo del pensiero. Naturalmente la risposta fu diversa, secondo i luoghi. Si manifestarono gradualmente varie correnti. Si ebbe prima di tutto una larga epurazione di molti professori, al ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] religiosa di Costantino è letta nei termini di una graduale evoluzione da un paganesimo aperto e tollerante a una una chiara discontinuità sotto Costantino, che offre una risposta decisiva e permette la sopravvivenza delle strutture imperiali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] del secolo, la fisica del vapore acqueo (dedotta sia dalla risposta umana e animale all'umidità sia dalla presenza di acqua nell liberato lo stesso tipo d'aria, pur perdendo gradualmente fiducia nella sua precedente identificazione di quest'aria con ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...