I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] dominio Venetorum redacta" (22).
Il graduale rafforzamento della presenza veneziana
Altri motivi di in I Libri Commemoriali, I, nrr. 8g, 90, 93, pp. 189-190). La risposta del doge, del 13 aprile 1318, ibid., c. 25 (regesto in I Libri Commemoriali, ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] reg. 22 marzo 1996 nr. 15, e, relativamente alla risposta per ‘altra lingua’ dei rilevamenti ISTAT, gli informatori almeno in marchigiana, toscana e veneta è piuttosto marcato, più graduale è quello verso i tipi liguri, lombardi e piemontesi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] di questi ultimi verso le parti interessate, stimolandone la risposta alle esigenze poste dall'ambiente. "Oscuro, ma molto potente ritirate in acque o terre inesplorate o si sono gradualmente trasformate in quelle attuali. L'evoluzione è il processo ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] cattolica, pubblicate nel 1819 da Alessandro Manzoni, in risposta alle tesi di Sismondi (spostando però l’attenzione dal convergenti verso talune istanze, ritenute indilazionabili, di graduale e controllato ammodernamento civile, culturale e religioso ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] quegli anni. I decreti delegati, che ne rappresentano la risposta legislativa, nella loro pochezza sono il segno più evidente del l’ordinamento scolastico nazionale e ne governò il graduale processo di trasformazione che poi si organizzerà e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] concezione della nutrizione intesa come un processo graduale di trasformazione della materia attraverso il quale il alla domanda su cosa diventino i cibi, non abbiamo ancora trovato una risposta" (ibidem, pp. 358, 365).
Se la storia della scienza ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] Si può ribadire ad ogni buon conto il tenore della risposta del fedele veneziano: certamente non di ogni fedele, di intensità e di disposizione nel tempo connesse con la graduale sempre più completa affermazione degli ordini mendicanti. E se a ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] nell'aprile-maggio 1951 sul 38° parallelo, posero gradualmente termine a questa fase degli sforzi militari e paramilitari nel maggio dello stesso anno, può esser considerato come la risposta di Mao di fronte alla prospettiva che la Cina ayrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] — le filovie — che è in grado di fornire una risposta adeguata a un pendolarismo del resto assai contenuto.
La crisi quello del 1951). Per avviarsi tuttavia subito dopo a una se pur graduale inversione di tendenza (6.966 abitanti nel 1971, fino ai 5. ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] dei vescovi di Roma. Si trattò di un processo lento e graduale, iniziato con Silvestro e proseguito con i suoi successori Marco, contro lo stesso Atanasio. Peraltro, nella lettera di risposta al vescovo romano, Eusebio minacciò la divisione se si ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...