IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] favorisce l'espansione clonale di cellule B antigene-specifiche; c) la regolazione dell'isotipo delle Ig prodotte modula la rispostaumorale a diversi stimoli antigenici. IL-4 è anche un fattore di crescita per cellule T e per mastociti e aumenta ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] e chemiochine in grado di richiamare altre cellule effettrici. Quindi, se pensiamo all'immunità come difesa contro un'infezione virale, la rispostaumorale servirà, grazie agli anticorpi, a neutralizzare la capacità infettiva dei virus, mentre la ...
Leggi Tutto
Piccole molecole appartenenti alla classe delle citochine, in grado di influenzare eventi biologici che avvengono localmente o a distanza.
Durante lo sviluppo del sistema immunitario, le cellule T e i [...] di tipo1) che secernono IL-1, IL-2 ed INF gamma, i linfociti Th2 che secernono IL-4 e IL-5, coinvolti nella rispostaumorale e allergica; b) i linfociti Th-17 che secernono IL-17, potente i. proinfiammatoria.
Tra le i. con effetti biologici più ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] il primo periodo dell'immunizzazione artificiale indotta in alcune specie animali e anche nell'uomo, e costituiscono l'unica rispostaumorale inducibile nei vertebrati primitivi, dal che si è dedotto che le IgM sono stati i primi anticorpi apparsi ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] cellule infette, che presentino antigeni virali sulla loro superficie, sono in grado di indurre una risposta immunitaria.
Risposta anticorpo-mediata. - La rispostaumorale è mediata dagli anticorpi che sono glicoproteine prodotte da linfociti B in ...
Leggi Tutto
Meccanismi per la difesa dell’ospite da agenti invasori estranei sono presenti in varie forme (barriere fisiche, cellule fagocitarie e così via) in tutti gli ordini degli invertebrati. Tali meccanismi [...] una famiglia di glicoproteine strettamente correlate prodotte dai linfociti B. Le caratteristiche della rispostaumorale sono: (a) la specificità, ovvero risposte diverse per i diversi antigeni o parti di antigene dette epitomi; alcuni linfociti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] o di montare una reazione di ipersensibilità ritardata o il rigetto di un allotrapianto. La distinzione fra rispostaumorale e mediata da cellule stabiliva quindi l'asse portante delle successive ricerche sull'architettura anatomo-funzionale del ...
Leggi Tutto
immunoterapia
Il termine indica tutti gli interventi (farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare) in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni, agendo sui [...] dell’anticorpo nativo, è risultato possibile l’uso di questa terapia dapprima nei deficit congeniti della rispostaumorale e quindi, grazie a osservazioni sperimentali e cliniche, nel trattamento di alcune malattie autoimmuni o disregolative ...
Leggi Tutto
linfociti B e cellule NK
Mauro Capocci
Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel midollo osseo stesso. [...] motivo sono state battezzate Natural killer (NK). I linfociti B sono cellule che hanno un ruolo principale nella rispostaumorale tramite la produzione di immunoglobuline (anticorpi). La lettera B del nome deriva da bursa Fabricii, l’organo degli ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] NGF in un contesto che analizza e valuta una determinata risposta tramite un approccio globale, olistico. Non a caso è lesioni corneali. □ Bibliografia.
1. L'ipotesi del fattore umorale
Negli anni Quaranta del secolo scorso, un problema a lungo ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...