• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Economia [65]
Diritto [36]
Geografia [22]
Temi generali [21]
Biografie [18]
Geografia umana ed economica [17]
Storia [16]
Storia economica [10]
Diritto civile [10]
Diritto commerciale [10]

ESPOSITO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESPOSITO, Michele Carla Di Lena Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] nelle prestigiose sale Herz e Pleyel e nei numerosi circoli privati che animavano la vita musicale della città. Frequentò la sovietico e dovette anche subire il sequestro dei suoi personali risparmi. Nel 1922 tornò in Italia e si stabilì a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BENVENUTO CELLINI – ANTON RUBINSTEIN

Evoluzione del capitalismo

Dizionario di Storia (2010)

Evoluzione del capitalismo Giorgio Ruffolo Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] , come strumento di ottimizzazione della distribuzione dei risparmi, era stata dilatata e distorta verso una prenotazione del secolo, la produzione mondiale reale. L’indebitamento dei privati, come quello degli Stati, si rinnovava sistematicamente. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA CONTEMPORANEA

Le novità nella legislazione sanitaria del 2012

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le novità nella legislazione sanitaria del 2012 Guerino Fares È utile segnalare il contenuto dei principali provvedimenti normativi che nel 2012 hanno interessato il settore sanitario puntando ad introdurvi [...] diversa metodologia: rinunciare all’imposizione di ulteriori risparmi ed operare un sollecito riassetto dei fondamentali elementi lo svolgimento dell’attività in questione negli studi privati dei professionisti collegati in rete all’azienda attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

deficit

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deficit Marco Lossani Situazione che si viene a manifestare ogniqualvolta il saldo tra entrate e uscite relative al conto economico di un soggetto (privato o pubblico) o di un sistema economico registra [...] , pari alla differenza tra entrate e uscite di famiglie e imprese. Il saldo del settore privato è riconducibile alla differenza tra risparmi (S) e investimenti privati (I), che è a sua volta (normalmente) frutto del combinato disposto di un avanzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deficit (1)
Mostra Tutti

CIVELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVELLI, Giuseppe Enzo Bottasso Nacque da Luca e da Orsola Milani a Barasso presso Gavirate (Varese) il 2 giugno 1816. Di famiglia modestissima, cominciò a nove anni appena a lavorare come apprendista [...] abilità anche nel disegno di carte geografiche, con i primi risparmi fu in grado di aprire a Milano, nel 1840, Il Maraini, animatore della campagna per l'affidamento ai privati della gestione ferroviaria, lasciò definitivamente, nella primavera 1876, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

strutturalista, scuola

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

strutturalista, scuola Tommaso Ciarli Insieme di teorie economiche che si ispirano allo strutturalismo e considerano un sistema economico nel suo complesso, ponendo particolare attenzione sulle relazioni [...] il circolo vizioso che si formava tra bassi redditi, bassi risparmi e bassi investimenti. Il basso reddito della maggior parte scala sufficiente a generare la domanda per ulteriori investimenti privati e la migrazione della popolazione da settori a ... Leggi Tutto

riscossione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riscossione Una delle fasi giuridiche in cui si articola il procedimento di acquisizione delle entrate delle pubbliche amministrazioni, posta temporalmente tra quella dell’accertamento (➔) e quella del [...] esecutivo, era affidato in regime di concessione a soggetti privati, quali istituti bancari e apposite società. L’obiettivo della pubblica le attività correlate a questo ambito, determinando risparmi per la mancata erogazione a soggetti esterni dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riscossione (1)
Mostra Tutti

split payment

NEOLOGISMI (2018)

split payment loc. s.le m. inv. Pagamento frazionato. • Infine un’altra modifica fa partire dal primo gennaio, indipendentemente dal via libera europeo, il regime dello split payment per cui le pubbliche [...] dovuta per i propri acquisti, che quindi vengono pagati ai privati al netto dell’imposta. (Luca Cifoni, Messaggero, 14 dicembre reverse charge, ascrivibili alla lotta all’evasione Iva), e di risparmi strutturali di spesa. (Dino Pesole, Sole 24 Ore, 4 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
risparmio etico
risparmio etico loc. s.le m. Risparmio che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ In anni più recenti, poi, sono arrivate altre «motivazioni» al risparmio etico: l’ambientalismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali