Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] di un sistema economico in cui il criterio della producibilità è esteso a comprendere alcune risorse naturali (completamente o parzialmente rinnovabili) ha un significato profondamente diverso dal lavoro comandato di un sistema economico in cui le ...
Leggi Tutto
green economy
<ġrìin ikònëmi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Modello teorico di sviluppo economico che prende in considerazione l’attività produttiva valutandone sia i benefici derivanti [...] virtuoso per l’economia basato sul risparmio delle risorse energetiche e naturali. L’ecosistema non è in settori: l’agricoltura biologica, la produzione di energie rinnovabili, le costruzioni per l'efficienza energetica, la bioarchitettura, ...
Leggi Tutto
malthusianesimo
Dottrina economica, ispirata al pensiero di T.R. Malthus, che individua nell’incremento demografico la causa di povertà e fame. Per evitare la distruzione delle risorse energetiche non [...] rinnovabili e la catastrofe dell’ecosistema, il m. auspica la diffusione di pratiche dirette a frenare l’aumento naturale della popolazione con mezzi anticoncezionali. ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] dell'era cristiana e il 1948.
Questa rapida crescita industriale si è basata, più che nelle fasi precedenti, su alcune risorse non rinnovabili (si tratti di materie prime o di energia): le fibre artificiali che hanno preso in parte il posto di quelle ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] il successo da essi decretato ai finanziamenti a breve rinnovabili e ai mercati secondari, i continui aggiornamenti delle definendo il governo globale come ‟il modo di gestire le risorse economiche e sociali di un paese per sostenerne lo sviluppo"; ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] avanzate. Lo studio della generazione e dell'abbattimento dell'inquinamento, l'analisi dell'impiego di diverse risorse naturali non rinnovabili, lo studio dei sistemi demografici, l'analisi della produzione di servizi medici e di servizi scolastici ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] (i ‘patti territoriali’) per mobilitare
le energie e le risorse inutilizzate del Mezzogiorno. Ispirandosi alle buone pratiche dei distretti, (provincia di Vicenza)
Distretto delle energie rinnovabili (provincia di Belluno)
Distretto dell’occhiale ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] e di reddito e dal grado di occupazione delle risorse nazionali. L'autonomia nella condotta della politica dei tassi credito, sempre fra banche centrali, per la durata di tre mesi, rinnovabili per non più di due volte, cosicché la durata massima è di ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] Behrens III che presero in considerazione cinque variabili: popolazione, disponibilità di alimenti, produzione industriale, risorse non rinnovabili e inquinamento. I risultati dello studio furono pubblicati nel 1972 nel rapporto Limits to growth ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
La guerra del gas
L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] gas naturale. Il trasporto con le navi metaniere richiede che la risorsa sia ridotta allo stato liquido nella stazione di partenza e la aumento dell’efficienza energetica e di diffusione delle fonti rinnovabili già declinate nel pacchetto 20-20 e nei ...
Leggi Tutto
green economy
(Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica e delle risorse, a evitare la perdita di...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...