Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] che è quindi destinata a sparire, a meno che non riesca a rinnovare il suo sistema di produzione. I. intramarginale I. a costo medio dei costi con i ricavi) organizzata (con risorse produttive umane e materiali, organizzate dall’imprenditore), ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] la qualità del s.; un sottosistema di gestione delle risorse necessarie per il funzionamento del sistema e, in e il prussiano; pochi i soldati d’ordinanza con ferma di 8 anni rinnovabili, molti di più i soldati di leva. Nel 1871 si entrò decisamente ...
Leggi Tutto
Dottrina economica ispirata al pensiero di T.R. Malthus. Individuando nell'incremento demografico la causa di povertà e fame, il m. auspica la diffusione di pratiche volte a frenare l'aumento naturale [...] della popolazione con mezzi anticoncezionali, per evitare la distruzione delle risorse energetiche non rinnovabili e la catastrofe dell'ecosistema. ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] è da imputarsi anche alla diffusione di terreni incolti e abbandonati.
Al pari del suolo anche l’acqua è una risorsarinnovabile basilare per l’agricoltura che, nel bilancio idrologico nazionale, assorbe la quota maggiore della domanda finale (ca. il ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] paesi industrializzati, dove la maggior parte delle risorse viene già utilizzata; b) nei paesi combustibile, il 16% da combustibili solidi, il 14,5% da e. rinnovabili; un altro 14% è importato su cavo. I consumi elettrici crescono piuttosto ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] costi reali sempre più bassi aveva permesso anche a paesi senza risorse proprie di combustibili fossili, come l'Italia, di trascurare l investimenti a elevato costo in r.e. e fonti rinnovabili. Tale ipotesi pare, tuttavia, poco verosimile allo stato ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] ad appena 18.000 m2. Inoltre, se l'aumento della superficie di terre inospitali e la contemporanea distruzione di risorse non rinnovabili, o rigenerabili soltanto in tempi lunghi, proseguirà con i ritmi attuali, l'equilibrio del rapporto tra l'uomo e ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] per l'ecosistema del pianeta Terra. Il consumo troppo rapido delle risorse non rinnovabili (soprattutto le riserve di idrocarburi), la deforestazione e il depauperamento delle risorse marine, come pure la difficoltà di espandere i terreni coltivati ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] per l'energia e la valorizzazione delle risorse nazionali, sia motivazioni di carattere ambientale; genere favorirebbe per confronto l'e.s. e in generale le fonti energetiche rinnovabili. Vedi tav. f.t.
Bibl.: OECD-IEA, Renewable sources of energy, ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] imprevidente di energia, soprattutto da fonti non o poco rinnovabili, che potrebbe produrre in futuro crisi anche gravi; priori l'ipotesi di una crisi planetaria dell'ambiente e delle risorse a cui l'uomo è legato, con un conseguente crollo ...
Leggi Tutto
green economy
(Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica e delle risorse, a evitare la perdita di...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...