Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] disponibili. Sono in commercio polimeri biodegradabili che, come i loro parenti non biodegradabili, sono ricavati da risorse non rinnovabili (petrolio); è il caso dei poliesteri alifatici e dei poliesteri alifatici aromatici. Ma sono stati messi ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] molto intenso, imperniato, da un lato, sullo sviluppo delle risorse interne (in primo luogo Mare del Nord inglese e norvegese) assicurare la transizione a lungo termine verso le fonti rinnovabili e nuove fonti d'energia.
Anche il rapporto European ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione [...] s., senza tener conto di un ammontare analogo di risorse addizionali stimate sulla base di criteri geologici. Tali con l'obiettivo di contenimento, perché il ricorso alle fonti rinnovabili non sarebbe in grado di compensare l'impatto delle fonti ...
Leggi Tutto
risparmio energetico
Nicola Nosengo
La nostra società consuma grandi quantità di energia per tutte le attività industriali e domestiche. Ma questa energia viene in gran parte da fonti che rischiano [...] trasporti. Le automobili consumano una parte notevole delle risorse petrolifere mondiali. Per questo è vitale – almeno finché non saranno disponibili nuovi motori basati su combustibili rinnovabili, come l’idrogeno – incoraggiare i cittadini a usare ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di ogni altra forma di vita? Fino a che punto può una generazione utilizzare o distruggere per i propri fini risorse non rinnovabili, accumulatesi nel corso dell'intera storia della Terra? Fino a che punto possono le generazioni attuali lasciare a ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] dell'era cristiana e il 1948.
Questa rapida crescita industriale si è basata, più che nelle fasi precedenti, su alcune risorse non rinnovabili (si tratti di materie prime o di energia): le fibre artificiali che hanno preso in parte il posto di quelle ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di produzione, a una valorizzazione ottimale delle risorse agricole esistenti.
Uno degli scopi fondamentali dell'evoluzione la più interessante perché fa uso di una fonte di energia rinnovabile che è la più abbondante sulla Terra. La produzione di ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] base delle conoscenze attuali sono considerate fonti energetiche rinnovabili il solare fotovoltaico, il solare termodinamico, la combustione di biomasse e lo sfruttamento delle risorse idroelettriche, eoliche e geotermiche. Nel prosieguo verranno ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] come combustibile e come solvente; nel settore delle fonti rinnovabili, attraverso la produzione di nuovi materiali. Oltre a questi fenotipo, cioè dei caratteri fisici e agronomici. Le risorse genetiche alla base di questi processi sono le varietà ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] con un rendimento complessivo superiore alla generazione separata dei due vettori energetici), alle fonti rinnovabili (sole, vento, risorse idriche, risorse geotermiche ecc.) e all’utilizzo di rifiuti, con la facoltà di autoconsumare o cedere ...
Leggi Tutto
green economy
(Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica e delle risorse, a evitare la perdita di...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...