Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] permettono inoltre all’emirato di investire quantità rilevanti di risorse in programmi e progetti di sviluppo nei più diversi impatto zero, basata su energia solare e altre fonti rinnovabili. Inoltre, le automobili dovrebbero essere bandite e per ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] non solo le enormi potenzialità del paese, ricco di risorse strategiche del sottosuolo, ma anche la sua crescita costante importanti successi. Benché l’impiego di fonti energetiche rinnovabili alternative sia pressoché nullo, l’esteso ricorso all’ ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] il governo venezuelano s’è adoperato con grande dispiego di risorse a esportare nei paesi più affini, sono soggetti a Pdvsa s’è incaricata di dare impulso alla produzione di energie rinnovabili, specie quella eolica, ma nel complesso il Venezuela si ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] alimentare è coperto dalla produzione interna. Il paese ha inoltre notevoli risorse naturali: la Svezia è infatti un grande produttore di ferro e di petrolio e a incentivare nucleare e rinnovabili (prevalentemente idroelettrico e biomassa), che oggi ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] di elettricità attraverso un mix energetico diversificato e attraverso la massimizzazione dell’uso delle proprie risorse, tra le quali carbone, uranio ed energie rinnovabili. Al fine di rispettare gli impegni presi per la riduzione delle emissioni di ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] ha una notevole rilevanza geopolitica, poiché è ricchissima di risorse minerarie e rappresenta una sorta di zona cuscinetto tra le di dollari per il loro sviluppo, la quota delle rinnovabili sul consumo energetico mongolo resta piuttosto bassa (3,3 ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] a soddisfare la domanda interna. Il petrolio è la risorsa energetica primaria maggiormente utilizzata, nonostante l’elevato peso percentuale delle energie rinnovabili nel mix energetico neozelandese. Queste favoriscono tassi relativamente bassi ...
Leggi Tutto
Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Finita, nel 1989, la lunga dittatura militare guidata dal generale Augusto Pinochet, il Cile ha ripreso il cammino che l’aveva contraddistinto lungo [...] è però soprattutto lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali, causa talvolta di gravi incidenti nelle sostenuto di non avere intenzioni aggressive e di essersi limitati a rinnovare un apparato di sicurezza ormai obsoleto. Resta il fatto che il ...
Leggi Tutto
green economy
(Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica e delle risorse, a evitare la perdita di...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...