SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] , nei servizi, estensione delle terre arabili, potenzialmente arabili o usate per lo sviluppo urbano e industriale, risorse naturali non rinnovabili, inquinamento. I tassi sono le grandezze che definiscono le variazioni nel tempo, in aumento o in ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] , arredi domestici, mobili, imballaggi, ecc.
Se fin qui si è parlato di merci ottenute dallo sfruttamento di risorse naturali non rinnovabili come minerali, rocce e materiali fossili le cui riserve sono più o meno vaste ma limitate; un grande ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] mentre nucleare e carbone, e poi le fonti rinnovabili (essenzialmente idraulica e geotermica) hanno coperto sia l più ricca e industrialmente avanzata, hanno avuto le risorse economiche e la determinazione imprenditoriale per una risposta attiva ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] in grado di analizzare la interconnessione tra funzione alimentare, consumo di risorse energetiche impiegate nelle varie fasi del ciclo produttivo (soprattutto quelle non rinnovabili quali il petrolio) e mantenimento dei più opportuni equilibri nell ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] e componenti finalizzati all'utilizzo delle fonti rinnovabili e al risparmio energetico; la ricerca dei relativi obiettivi, dei tempi di attuazione, del reperimento delle risorse finanziarie e delle modalità di finanziamento.
Il MURST esercita la ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] per un dato periodo di tempo (6 o 12 mesi, rinnovabili). Gli acquisti di valuta estera sono ammessi senza alcuna condizione; il F. ha deciso di aumentare a 5 miliardi di DSP le risorse da raccogliere per prestiti dai paesi dell'OPEC, a cui si sono ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] Una nozione di r. nazionale al netto dovrebbe, invece, detrarre da tali valori la stima economica di una distruzione di risorse non rinnovabili che, in quanto tali, non saranno più disponibili in futuro per la collettività.
Come nella stima del r. di ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] alle crescenti esigenze dello sviluppo. Esaurite le risorse idroelettriche, l'ENEL ricorse alla produzione termoelettrica, del fabbisogno. È mancato invece uno sviluppo delle fonti rinnovabili, su cui si erano appuntate le speranze di ottenere ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] in media del 2,7% e dal 1966 al 1974 è stato circa nullo); limitare gl'inquinamenti; pianificare l'uso delle risorse non rinnovabili e prevederne il riciclaggio e la surrogazione. A tale proposito, v. sviluppo, limiti dello, in questa Appendice. L ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] di crescita della domanda di energia. Data la limitatezza delle risorse naturali (la Terra), il tasso di crescita del PIL pro sull’energia riguardano: la nr. 77/2001 le fonti di energia rinnovabili; la nr. 87/2003 il sistema di Emission trading; la ...
Leggi Tutto
green economy
(Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica e delle risorse, a evitare la perdita di...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...