Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] di crescita della domanda di energia. Data la limitatezza delle risorse naturali (la Terra), il tasso di crescita del PIL pro sull’energia riguardano: la nr. 77/2001 le fonti di energia rinnovabili; la nr. 87/2003 il sistema di Emission trading; la ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] dei terreni attraverso le risorse naturali, come il letame. Utilizza però anche nuove risorse, come quelle derivate dal petrolio. Solo negli ultimi anni è cominciato lo sviluppo di energie rinnovabili e pulite.
Cos'è l'energia?
Tornati a casa dal ...
Leggi Tutto
sostenibilità
Luigi Campanella
Compatibilità fra sviluppo e gestione delle risorse, rispettosa di un’equilibrata distribuzione tra le esigenze del presente e quelle delle generazioni future. La cultura [...] del trasporto con attenzione al car sharing (condivisione di autovetture) e alle piste ciclabili; l’impiego di energie rinnovabili (eolico, fotovoltaico, geotermia, ecc.); l’educazione al risparmio e ai cambiamenti di stile di produzione, gestione e ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] del 50% della quantità totale di riserve e risorse petrolifere presenti nel sottosuolo (Ultimate resource and reserves, entro la metà di questo secolo di almeno 2500 reattori, rinnovando buona parte degli attuali, destinati a chiudere il loro ciclo ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] grande numero di molecole ‛inutili' non codificabili né rinnovabili, purché si instaurino sia uno sviluppo dei coenzimi in che condivide col suo vicino lo spazio, non le risorse nutritive. Più recentemente il commensalismo è stato definito un' ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] mondo, Agenda 21 chiede la pianificazione e l'adeguata gestione delle risorse idriche (Agenda 21, par. 18.3).
In occasione di il rendimento energetico e attraverso l'impiego di energie rinnovabili. Il GEF dà anche il suo sostegno per incrementare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] e nucleari, la consapevolezza sulla disponibilità limitata delle risorse di combustibili fossili e le ricadute che i residui a una sorgente di energia che, pur essendo di tipo rinnovabile, va comunque annoverata tra i combustibili: la biomassa. È ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] palme esistenti nel mondo. Non è da trascurare il fatto che le risorse biologiche sono ovviamente alla base dell'ecoturismo, il cui giro di prodotti innovativi, ottenuti processando materie prime rinnovabili perché ricavate da organismi vegetali e ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] attualmente disponibile; è possibile quindi tollerare un degrado ambientale controllato e un consumo delle risorse non rinnovabili, se il capitale di beni, conoscenze, infrastrutture, organizzazioni sociali, istituzioni prodotte o promosse dall ...
Leggi Tutto
green economy
(Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica e delle risorse, a evitare la perdita di...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...