matèrie prime Materiali forniti dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinati a successive lavorazioni per la produzione di beni. In base all'origine produttiva si distinguono m.p. agricole (legno, [...] (prevalentemente di origine vegetale e animale) e m.p. non rinnovabili (come i minerali combustibili). Oggetto di importanti scambi commerciali tra i paesi ricchi in risorse naturali e i paesi industrializzati, le m.p. determinano complessi rapporti ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] nel lungo periodo larghe potenzialità di offerta e generano, in tal modo, le premesse per una rinnovata pressione della domanda sulle risorse relativamente più scarse di petrolio, da cui potrebbero derivare nuove situazioni di tensione sui prezzi di ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Mauro Majone
Giuseppe Mininni
- La gestione e il recupero di risorse dai rifiuti. Classificazione dei rifiuti. La gestione dei rifiuti. La frazione organica dei rifiuti urbani. Il compostaggio. [...] dei rifiuti, al fine di ridurre il consumo di risorse ambientali, l’impatto sulla salute e la dipendenza dalle tale direzione è già presente nella legge per l’uso di energie rinnovabili (d.m. 6 luglio 2012 del ministero dello Sviluppo economico) ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] del tasso di interesse.
Successivamente la teoria ha operato un'opportuna divisione tra risorserinnovabili e risorse non rinnovabili, risorse stock e risorse flusso. Le risorserinnovabili possono essere utilizzate sino al punto in cui il loro ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] , gli effetti sulle abitudini alimentari e sulla salute della popolazione e la perdita di reddito derivante dalla distruzione delle risorserinnovabili.
In molti casi, i governi dei paesi in via di sviluppo si mostrano favorevoli a ospitare i grandi ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] nell’acqua marina. Il mantenimento della qualità di queste acque è fondamentale per non sbilanciare continuamente il rapporto tra risorserinnovabili e domanda mondiale. Quindi l’impegno in tutti i settori di utilizzo è di non pensare solo all’acqua ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] di lavoro per la popolazione. Per uno sviluppo sostenibile è necessario, quindi, affiancare alla risorsa fossile petrolio l’impiego di risorserinnovabili per la produzione di energia, di combustibili, di prodotti chimici e di materiali. Mentre ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] dell’abitare, partendo dal contenimento dei consumi di energia negli edifici e dalla promozione dell’uso di risorserinnovabili, perseguendo un’accezione ampia di sostenibilità ambientale, che consideri non solo la dimensione energetica ed ecologica ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] nell'uso dei mezzi di progresso tecnico (acqua, fertilizzanti, sementi elette, ecc.).
d) L'acqua
L'acqua, risorsarinnovabile stimata sufficiente per i bisogni della popolazione umana, è però in gran parte inaccessibile o irregolarmente distribuita ...
Leggi Tutto
risorse idriche, sovrasfruttamento e stress ambientali delle
risórse ìdriche, sovrasfruttaménto e strèss ambientali delle. – Bacini e falde sono contenitori che devono essere sfruttati rispettando il [...] di Gaza per es., area che fa già parte di una delle regioni di maggiore criticità per le risorse idriche rinnovabili, il continuo sovrasfruttamento della falda ha causato l’ingresso delle acque salate marine nell’acquifero dolce sovrastante, rendendo ...
Leggi Tutto
green economy
(Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica e delle risorse, a evitare la perdita di...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...