Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] dei fiumi, dei laghi e dei mari costieri, la perdita della diversità biologica, l’eccessivo utilizzo di risorserinnovabili e non rinnovabili, l’inquinamento delle acque di falda, lo smog estivo, la moria dei boschi, l’accumulo delle emissioni ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] delle emissioni. L’obiettivo è produrre il 16% del fabbisogno energetico da fonti alternative (idriche o altre risorserinnovabili) entro il 2020.
Troppa crescita, poco sviluppo
Sebbene il governo cinese parli di economia di mercato socialista ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] ruolo nel quadro politico del futuro. Come sostiene Amory Lovins, più la situazione ecologica peggiora, più le risorserinnovabili e la qualità dell’ambiente verranno considerate ‘capitale naturale’ (P. Hawken, A. Lovins, L. Hunter Lovins, Natural ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] azione modificano profondamente le piramidi ecologiche in cui s'inseriscono: riescono talvolta ad attingere solo a risorserinnovabili, permettendo l'indefinito rigenerarsi del sistema utilizzato, ma in altri casi lo perturbano in modo irreversibile ...
Leggi Tutto
biotecnologie industriali
biotecnologìe industriali. – Le b. i. possono essere definite, in senso lato, come tecnologie basate sull’impiego controllato di cellule viventi o di loro componenti, finalizzato [...] quello chimico, energetico, tessile, cartario, ma è necessario un uso bilanciato ed equilibrato della disponibilità di risorserinnovabili di biomassa sul nostro pianeta.
Utilizzazioni. – Le b. i. presentano una grande versatilità di applicazione e ...
Leggi Tutto
nucleare, questione
nucleare, questióne locuz. sost. f. – Categoria in cui si ascrive il dibattito riguardo agli usi dell'energia nucleare. Dopo una fase di fascinazione e di forti investimenti in questa [...] che il suo uso comporta e alimentando la richiesta di maggior ricorso a ingenti investimenti nell'ambito delle risorserinnovabili e dell'ecologia. Nel 2011, tuttavia, dopo il disastro della centrale giapponese di Fukushima (v. Fukushima, catastrofe ...
Leggi Tutto
riserva energetica
Carlo Mari
La quota di risorsa e. che può essere estratta in condizioni di vantaggio economico identificata sulla base dei costi di investimento, delle conoscenze geologiche e tecnologiche, [...] per produrre energia, dato il livello delle conoscenze scientifiche e tecnologiche. Esse sono classificate in risorserinnovabili e non rinnovabili. Queste ultime non possono essere rigenerate se non in tempi geologici e comprendono i combustibili ...
Leggi Tutto
biologica, produzione
biològica, produzióne locuz. sost. f. – Modello di produzione agro-zootecnica condotta secondo tecniche naturali e meccaniche volte a garantire, oltre a una resa produttiva di qualità [...] , ossia con un ricorso minimo a fattori produttivi esterni; in essa sono privilegiati lo sfruttamento di risorserinnovabili, l’uso di fertilizzanti e antiparassitari organici e inorganici di origine naturale, l’ottimizzazione degli avvicendamenti ...
Leggi Tutto
sovrappopolazione
Popolazione che eccede le normali possibilità di vita in un luogo in relazione ai mezzi di sussistenza o allo spazio fisico disponibile. Provoca in generale un eccessivo sfruttamento [...] alle singole città, nazionale, se relativa ai differenti Stati, o mondiale, quando si ritiene che l’insieme delle risorse, rinnovabili e non, non permetterebbe di sostenere la popolazione del pianeta.
L’interesse degli studiosi per questo tema è ...
Leggi Tutto
green urbanism
<ġrìin ë'ëbënism> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nuova frontiera dell'urbanistica contemporanea che utilizza strategie di progettazione architettonica e urbana basate [...] momenti fondamentali: il recupero del patrimonio edilizio e delle risorse naturalistiche esistenti, la tutela o incremento della biodiversità del sito, la produzione di risorserinnovabili, la salvaguardia di uomo e territorio dal rischio ...
Leggi Tutto
green economy
(Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica e delle risorse, a evitare la perdita di...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...