Marzio Galeotti
La guerra del gas
L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] gas naturale. Il trasporto con le navi metaniere richiede che la risorsa sia ridotta allo stato liquido nella stazione di partenza e la aumento dell’efficienza energetica e di diffusione delle fonti rinnovabili già declinate nel pacchetto 20-20 e nei ...
Leggi Tutto
energia, nuovo paradigma energetico dell'
energìa, nuòvo paradigma energètico dell'. – Negli ultimi dieci anni si è configurata una repentina svolta negli equilibri energetici mondiali. I tre lustri [...] tecnologico è stato tuttavia incrinato dall’evidenza del fatto che le risorse naturali – tra le quali dobbiamo includere l’ambiente e l’ impianti; un maggiore ricorso alle fonti rinnovabili (v. energie rinnovabili); un eventuale maggiore ricorso al ...
Leggi Tutto
idroelettrico e mini-idrico
Antonio Rusconi
Fonte di energia rinnovabile (➔ rinnovabili, fonti) che sfrutta l’energia potenziale di una massa d’acqua in quiete, posta a una determinata quota altimetrica, [...] si configura un tendenziale conflitto tra le esigenze di tutela della risorsa (direttiva quadro sulle acque 2000/60/CE), e le esigenze della produzione energetica (direttive per lo sviluppo delle fonti rinnovabili 2001/77/CE, 2003/30/CE e 2009/28/CE ...
Leggi Tutto
ecologisti, movimenti
Gruppi e associazioni impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, a partire dagli [...] morale di una gestione e una conservazione corrette delle risorse e della vita del pianeta. Dalla metà degli anni risparmio energetico e l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili, la tassazione ecologica, lo smaltimento dei rifiuti urbani ...
Leggi Tutto
eolica, industria
Ivana Paniccia
Insieme degli operatori presenti nella produzione di energia e. (➔ anche rinnovabili, fonti), nella costruzione e installazione di impianti e. e in altre attività complementari.
Lo [...] consumo dell’energia elettrica della UE al 2020 sia coperto per il 34% dalle fonti rinnovabili e per circa il 12% dalla sola energia eolica. Lo sfruttamento delle risorse e. offshore (impianti istallati in mare o nei laghi per sfruttare la maggiore ...
Leggi Tutto
combustibili
Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono [...] euro, pari al 3,9% del PIL.
Combustibili, ambiente e risorse
I cambiamenti climatici, in gran parte causati dall’immissione in atmosfera dei c. fossili, come le rinnovabili (➔ cambiamento climatico p; rinnovabili, fonti). Altre possibili risposte ...
Leggi Tutto
peak oil
Carlo Mari
Picco di produzione del petrolio. Il petrolio (➔ ) è una fonte energetica primaria, non rinnovabile e disponibile in quantità finita. Il tasso di produzione di ogni risorsa limitata [...] la stima sulla produzione mondiale del petrolio, contribuirono a evidenziare la gravità del problema dello sfruttamento delle risorse non rinnovabili. La teoria di Hubbert pone, infatti, la questione della transizione dall’era in cui il petrolio è ...
Leggi Tutto
idrocarburi
Fabio Catino
L'energia del Ventesimo secolo
Se il carbone è stato il combustibile della rivoluzione industriale, gli idrocarburi ‒ e in particolare il petrolio ‒ hanno alimentato lo sviluppo [...] (petrolio e gas) ancora disponibili.
Gli idrocarburi, come il carbone, appartengono alla categoria delle risorse non rinnovabili o fossili. La loro quantità complessiva è stabilita dalle vicende geologiche del passato. I consumi mondiali annuali ...
Leggi Tutto
green economy
(Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica e delle risorse, a evitare la perdita di...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...