'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] atto per il 2010 accresca (fino al 10%) il peso delle fonti rinnovabili, nel Paese continua a dominare, per tre quarti, l'energia attinta alle vaste risorse carbonifere, che resta peraltro una delle fondamentali matrici del diffuso inquinamento.
Uno ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] per un dato periodo di tempo (6 o 12 mesi, rinnovabili). Gli acquisti di valuta estera sono ammessi senza alcuna condizione; il F. ha deciso di aumentare a 5 miliardi di DSP le risorse da raccogliere per prestiti dai paesi dell'OPEC, a cui si sono ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] dovuti alla già ricordata, dissennata rincorsa verso modelli economici vetero-occidentali, con conseguente spreco di risorse non rinnovabili.
L’Europa. – Molto numerosi gli interventi di rigenerazione urbana sostenibile nelle città europee. Con nuovi ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] ) o altri Paesi che dispongono di immensi territori e ingenti risorse naturali e umane, come la Cina, il Brasile, il gas e, nei limiti del possibile, utilizzazione di fonti rinnovabili (energia da biomassa, energia eolica).
La composizione per ...
Leggi Tutto
ROMANIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Livio Sacchi
Roberto Merlo
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia [...] siano giacimenti di petrolio e di gas naturale, le risorse di idrocarburi sono andate via via esaurendosi dalla metà libertà. Se quindi nel corso degli anni Novanta si è rinnovato (esemplare il lavoro di Lucian Pintilie, Dan Pita o Mircea ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] di crescita della domanda di energia. Data la limitatezza delle risorse naturali (la Terra), il tasso di crescita del PIL pro sull'energia riguardano: la nr. 77/2001 le fonti di energia rinnovabili; la nr. 87/2003 il sistema di Emission trading; la ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] le tecnologie per l’uso delle energie rinnovabili (v. rinnovabili, energie). Al fine di raggiungere la siano attuate mediante piani che presentino idonee allocazioni di risorse finanziare e sistemi di monitoraggio dell’efficacia delle misure ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] significa moltiplicare per 100 l’energia immagazzinata nelle naturali risorse di uranio (che ai consumi attuali potrebbero durare per da carbone). Si pone inoltre la questione delle rinnovabili non programmabili che hanno usufruito di incentivi più ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] , in base a criteri di merito economico, le risorse necessarie a bilanciare le proprie posizioni e garantire costante meridionale per garantire una rapida integrazione della produzione rinnovabile nei vari mercati europei (COM 677/2010); ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] campagna. Consumo di suolo. Riconversione dell’industria delle costruzioni. Paesaggio. Usi conflittuali delle risorse. Paradosso delle rinnovabili. Il contributo positivo della tecnologia. Mitigazione dei rischi naturali e antropici. Bonifica di siti ...
Leggi Tutto
green economy
(Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica e delle risorse, a evitare la perdita di...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...