Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di gestione interna, e mantiene forme comuni di gestione di certe risorse (pozzi, pascoli, boschi) e Di fatto furono il controllo e lo sfruttamento congiunto delle diverse risorse offerte da queste regioni naturali ad assicurare la prosperità e lo ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] a quello della popolarità e della frequenza d'uso: la cripticità di alcune risorse espressive, quali le sigle e i numeri, per es. per indicare re di Roma Falcão e il fenomeno Ronaldo) e in comune con altri ambiti espressivi, quali per es. la lingua ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] nord. L'interesse si polarizza allora su nuove risorse, come quelle acquatiche, e le nuove culture mesolitiche verso 3 m.a.) e Suidi come Sus strozzii, il grande cinghiale comune nelle faune del Villafranchiano superiore. In Africa orientale, tra 2,5 ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] zebù e dei caprovini. A Inamgaon, nel Maharashtra, le comunità calcolitiche del II millennio a.C. vivevano di un'accorta combinazione di agricoltura, allevamento, caccia e pesca; la risorsa vegetale più importante era l'orzo, seguito dal grano, dal ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] di diritto sunnite.
Il califfo dotò la fondazione "di risorse straordinarie". Al-Ḏahabī afferma che "la fondazione disponeva , che impiegavano gli stessi studiosi e insegnavano materie comuni.
Le due iscrizioni sulla facciata della madrasa di Uluġ ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] mezzo di conoscenza di sé, del proprio capitale di forze e risorse interiori e alla boxe quale sport che lascia spazio al genio, da Prévost come cellula della società umana regolata sull'azione comune e sull'amicizia. Lo sport è dunque per Prévost ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ha implicita l'acquisizione del territorio necessario ai bisogni della comunità e alla sua sopravvivenza, un primo problema è costituito apre il III secolo non rende più disponibili grandi risorse umane e finanziarie per la guerra. La mancanza di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] : il progresso tecnico), è la formula in cui più comunemente si esprime questa convinzione. L'uomo avverte perfettamente lo sviluppo delle tecniche moderne, col sostegno di tutte le risorse finanziarie e delle passioni politiche, si potrebbe essere ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] della giurisdizione nazionale (pertanto oltre il limite esterno della piattaforma continentale) e le sue risorse "patrimonio comune dell'umanità". Le risorse minerali che vi si trovano - si tratta essenzialmente di noduli polimetallici rinvenuti in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] caso, associata o meno ai koindol, la forma di seppellimento più comune nella Corea del II millennio a.C. e della prima metà del ragion d'essere nel controllo e ridistribuzione delle risorse alimentari che si erano determinati con la diffusione ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...