Il termine e., coniato dal sociologo statunitense H. Garfinkel, designa una teoria dell'azione sociale ispirata alla fenomenologia e, in particolare, all'opera di A. Schütz. Costruito sulla base di termini [...] coordinata, è necessario non solo che gli attori ottemperino a norme comuni, ma anche che siano in grado d'identificare nello stesso modo le determina l'azione e sono invece viste come risorse impiegate dagli attori per dare un senso alla condotta ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] di base, entro la quale lo stato litoraneo può sfruttare le risorse del fondo e del sottofondo. In pratica, uno stato litoraneo non Palermo L. Orlando, che aveva guidato una giunta estesa ai comunisti e ai Verdi fra la primavera del 1989 e gli inizi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] art. 24, comma 30), operazione che ha determinato un forte incremento delle risorse economiche del Ministero (da 424 miliardi nel 1997 a 603 miliardi nel c. rafforza il senso di appartenenza alla comunità e accresce la qualità delle relazioni sociali ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] di Venezia è ovviamente molto più antica: nel 1893 il comune di Venezia colse l'occasione del 25° anniversario delle nozze Dal secondo dopoguerra un'attenzione particolare e grandi risorse sono state progressivamente dedicate, da parte di ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] e la diversità α.
Il fatto che le specie di una comunità non abbiano tutte lo stesso numero di individui ma presentino differenti eventuali nuove funzioni. In condizioni ambientali favorevoli (risorse abbondanti e di basso costo energetico) le ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] somiglianze tra i membri (Talbott 1995).
Tuttavia, nel tema delle comunità virtuali ci sono altri aspetti. Queste non sono il risultato dell' soggetti e delle funzioni locali di trasformare le risorse e i patrimoni endogeni in vantaggi competitivi e ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] Ciascuno dei ruoli comporta tempo, capacità, uso di risorse, scelte, relazioni con altre persone ed è regolato trasformazioni prodottesi in Italia nelle aree di attrazione e nel resto dei comuni. Nelle prime, la p. è passata dai 19,3 milioni del ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] pubblico-istituzionali, consiste in un abuso di ruoli e risorse pubbliche con il fine di ottenere vantaggi privati. Abuso da ultimo, anche l'elaborato del Consiglio d'Europa per una comune politica europea di contrasto e di prevenzione). In realtà, è ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] Il comportamento ha una sua razionalità correlata alle risorse e agli interessi. La teoria della scelta folla e può essere massa anche se non rappresenta la maggioranza di una comunità o di una società. Non vi è alcuna necessità per un pubblico- ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] in cui si chiede ai Paesi più ricchi di fornire risorse per aiutare i poveri. Per altri versi, però, . Percentuali che nel 2003 hanno portato il numero di poveri all'interno della Comunità europea a circa 60 milioni per l'Unione Europea a 15 e a 67 ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...