La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] o un coerede fa valere la sua ragione per s. sulla cosa comune. Il regime delle s. è diverso nel diritto classico e nel e servizi, che si traducono in effettiva domanda sulle risorse della collettività.
La s. pubblica quale strumento di politica ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] e gestione del personale, del patrimonio e delle risorse finanziarie), disciplinate dalla l. 59/1997, e degli altri enti locali. L’a. finanziaria degli enti locali (i Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni) è ora riconosciuta ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] e la scelta tecnico-produttiva. Quanto agli oneri formali di comunicazione, la legge nulla prevede, poiché demanda tale aspetto della materia beni e servizi, in genere con fini di redistribuzione delle risorse: per es., i t. statali a favore di ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] autonomo), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle comunità montane e dei loro consorzi o associazioni dirigenti, con autonomi poteri di spesa, organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo.
Corollario della privatizzazione ...
Leggi Tutto
Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione pubblica, ovvero delle amministrazioni dello Stato (inclusi istituti e scuole di ogni ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni [...] autonomo), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle comunità montane e dei loro consorzi o associazioni, dirigenti, con autonomi poteri di spesa, organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo.
Corollario della privatizzazione ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo di sanatoria, che consente ai proprietari di costruzioni di sottrarsi, previo pagamento di somme a titolo di oblazione, oneri concessori, diritti e indennità risarcitorie, [...] impedire l’abusivismo edilizio, si è pensato di sanare il passato, acquisendo, nel contempo, al patrimonio dello Stato e dei Comuni, ingenti risorse finanziarie. Poiché il provvedimento di sanatoria riveste il carattere di atto dovuto, non potendo il ...
Leggi Tutto
Organizzazioni permanenti costituite per la realizzazione di opere e la gestione di servizi di interesse comune ai consociati, che possono essere dotate di personalità giuridica e di una struttura associativa.
La [...] di correggere gli eccessi del municipalismo e di ridurre i rilevanti squilibri tra i comuni italiani, in favore soprattutto dei comuni più sfavoriti sul piano delle risorse umane e materiali.
Il d.lgs. n. 267/2000 (art. 31) ha previsto, pertanto ...
Leggi Tutto
diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] esplorazione, sfruttamento, conservazione e gestione delle risorse idriche; ha inoltre giurisdizione in materia di posta tra il confine sloveno, l’Isonzo e il Vipacco nei comuni di Gorizia e di Savogna d’Isonzo, che in pratica costituiscono soltanto ...
Leggi Tutto
tributàrio, sistèma Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni da un lato e il contribuente dall'altro.
Principi [...] costituzionale del 2001, che ha attribuito autonomia finanziaria anche ai comuni, alle province e alle città metropolitane. In particolare, si è stabilito che tali enti abbiano risorse autonome e che possano decidere e applicare tributi propri in ...
Leggi Tutto
L’autonomia è la capacità di autodeterminazione e autoregolazione riconosciuta ad alcuni enti pubblici, anche in chiave di decentramento amministrativo dello Stato. Rispetto alla forma più alta di autonomia, [...] dotati di maggiore autonomia, quali Regioni, Province, Comuni, una potestà statutaria), e dall’autonomia finanziaria e all’amministrazione e gestione del personale, del patrimonio e delle risorse finanziarie), disciplinate dalla l. n. 59/1997, e dal ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...