• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
158 risultati
Tutti i risultati [2398]
Biografie [158]
Diritto [407]
Storia [309]
Economia [277]
Geografia [223]
Temi generali [244]
Scienze demo-etno-antropologiche [171]
Scienze politiche [140]
Archeologia [152]
Geografia umana ed economica [127]

BRUCCOLERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUCCOLERI, Giuseppe Stefano Indrio Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] il B. dedicava un'analisi coscienziosa - non si discostavano da quelli comuni a tutta l'economia meridionale. Erano, cioè - secondo il B di un'economia che traeva dalla terra tutte le sue risorse e si basava su un meccanismo che non presentava alcuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIORNALE DI SICILIA – OPINIONE PUBBLICA – FRANCESCO CRISPI – PARTITO RADICALE

GERARDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO, Francesco Anna Pizzati Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino. Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] G. dedicò la vita e le esigue risorse economiche al servizio dello Stato, rimanendo celibe 13-18; Capi del Consiglio dei dieci, Notatorio, reg. 33, c. 49; Consiglio dei dieci, Comuni, regg. 30, cc. 115v-116v; 31, cc. 120v-121, 162v-163; 55, c. 67v; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIACENTINI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINI, Osvaldo Filippo de Pieri PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] di rilievo in questo senso riguardarono i piani regolatori di piccoli comuni come Sant’Ilario d’Enza (1954) o Correggio (1955). particolare il rapporto tra urbanistica e finitezza delle risorse territoriali. Punto culminante di questo interesse fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – FINITEZZA DELLE RISORSE – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – CATTOLICESIMO SOCIALE

CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di Gabriella Olla Repetto Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] secondo, per i profondi legami di lingua, usi e tradizioni comuni, che univano i Sardi alla Spagna dopo quattro secoli di dominazione della Sardegna, suggerì di sfruttame le intatte risorse forestali, introducendo l'industria della lavorazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLOUD, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLOUD, Giovanni Paolo Sisto Sallusti Nacque a Parma l'11 novembre del 1811 da Giuseppe, francese, cappellaio di corte, e da Teresa Barbieri, e ricevette i rudimenti letterari nel collegio Lalatta [...] Parma in tournée, il suodirettore G. Bazzi, intuendo le non comuni qualità del C., lo scritturò come amoroso e brillante. Esordì al nelle sue beneficiate), e vi prodigò tutte le sue risorse; al contrario, quando non riusciva ad entrare nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio Valerio Castronovo Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] alla ricostruzione dei modi di vita, delle risorse finanziarie, dei moventi, delle tradizioni e dei , l'una dietro l'altra, parecchie notizie sugli avvenimenti più comuni relativi ad altri gruppi sociali: dallo svolgimento delle fiere paesane, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONAMICI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Matteo Gaspare De Caro Nacque a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile della prima metà del sec. XVI. Si sa che fu prete e che godeva di qualche relazione alla corte romana, [...] dilettevole", il B. fa appello alle altrettanto consunte risorse del mito e della allegoria, immaginando, con una passati "a disprezar le leggi di natura", dividendo la terra comune e ponendo confini, scatenando la prepotenza dei più forti sui più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mendeleev, Dmitrij Ivanovič

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mendeleev, Dmitrij Ivanovič Antonio Di Meo L’ideatore della ‘tavola pitagorica’ dei chimici Scienziato russo dai molteplici interessi culturali, vissuto nella seconda metà dell’Ottocento, Mendeleev [...] scientifico del suo paese e molti studi per lo sfruttamento delle risorse naturali, fra cui il petrolio. Lo scienziato morì a San e gruppi (disposizione verticale). Inoltre, così come nei comuni cruciverba nelle caselle vuote vi è posto per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA PERIODICO – VOLUMI SPECIFICI – ELEMENTI CHIMICI – SAN PIETROBURGO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendeleev, Dmitrij Ivanovič (3)
Mostra Tutti

BARDI, Alessandra

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Alessandra Ada Alessandrini Nacque a Firenze intorno al 1412 da Bardo di messer Alessandro e da Alessandra Rinuccini; nel 1432 sposò Lorenzo di Palla Strozzi. Le notizie su di lei si ricavano [...] della B., donna certo di qualità non comuni e tipica rappresentante femminile della società oligarchica Alessandra rimase, a soli trentasette anni, sola, esule, senza risorse. Fu questo il periodo in cui maggiormente dovette mostrarsi il forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Paricrazia
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali