GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] Per gli studi successivi a questa data cfr. almeno: C. Pogliano, P. G. e l'ideologia dell'assenza, Bari 1976; P. Bagnoli, Il Risorgimento eretico di P. G., pref. di C. Francovich, Firenze 1976; P. G. e il suo tempo (catalogo della mostra e atti delle ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] , Vigilia di guerra nel '59: lettere di Carlo Gorini, di Giuseppe Mazzini e di Giacomo Medici ad E. G., in La Lombardia nel Risorgimento italiano, VI-VII (1921-22), pp. 45-65; G.E. Curatulo, Il dissidio tra Mazzini e Garibaldi, Milano 1928, pp. 354 s ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] la prima occasione di un lavoro veramente qualificante gli fu offerta dal ministro P. Boselli in occasione della grande mostra sul Risorgimento che si tenne nell'estate del 1888 a Bologna (S. Michele in Bosco), nella quale vennero esposte migliaia di ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] ; G. Racioppi, Storia dei moti di Basilicata e delle provincie contermini nel 1860, Bari 1909, pp. 15, 84, 113; P. Palumbo, Risorgimento salentino, Lecce 1911, ad ind.; N. Bernardini, Lecce nel 1848, Lecce 1913, pp. 129-144, 465-487; P. Palumbo, G. L ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] il 24 ott. 1898.
Fonti e Bibl.: Carteggi e altri manoscritti del L. si conservano nel Fondo Levi del Museo del Risorgimento di Torino, per la cui descrizione si rimanda al testo inedito, gentilmente concesso, di M. Novarino, Un utopista ebreo. D. L ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] 506/31, 509/14 611/34, 611/37, 387/74, 388/52, 345/43, ecc.). Per altre indicazioni archivistiche (Museo nazionale del Risorgimento di Torino e Biblioteca nazionale di Firenze) si rinvia al volume cit. del Mola (p. 60). Per alcuni dati biogr. è utile ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] . 20 s., 27; L. C. Bollea, Rivelazioni di L. A. sulla vita Politica di C. Botta e la sua assolutoria del 1795, in Il Risorgimento ital., VIII (1916), pp. 564-86.
Per i rapporti con U. Foscolo: L. Carrer, Vita di U. Foscolo, in Prose e poesie edite e ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] dai gesuiti e poi distrutto da un incendio di cui molto tempo dopo si sarebbe attribuita la responsabilità (Roma, Museo centr. del Risorgimento, b. 1034/104/5), fu allevato dalla nonna paterna e da un'amica del padre, la signora Deideri, la cui prima ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] -52), XXXIV, Roma 1952, seduta del 3 giugno 1952, pp. 34185-34196. Vedi ancora: T. Gallarati Scotti, S. J. (junior), in Il Risorgimento, IV (1952), 3, pp. 137-142; L. Ambrosoli, S. J. junior, in Humanitas, VIII (1953), 4, pp. 387-396; A. Casati, S ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] al B. da T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e dell'Italia..., Roma 1880, p. 173, e da G. Zimolo, in Dizion. del Risorg. nazionale, II, Roma 1930, pp. 316 s. Alcune lettere del B., ritrovate tra i relitti della nave "Re d'Italia" dagli Austriaci ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...