LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] , Il cardinale L. L., Città del Vaticano 1960 (su cui si vedano la recensione di R. Colapietra, in Rass. stor. del Risorgimento, XLVIII [1961], pp. 319-324, e quella di R. Aubert, in Revue d'hist. ecclésiastique, 1963, pp. 801 s.), che utilizza ...
Leggi Tutto
Teologo valdese (La Spezia 1906 - Roma 1990). Pastore a Fiume e Abbazia, nel 1940 si trasferì a Roma per insegnare teologia nella Facoltà Valdese di Roma. Nei suoi studî sostenne l'opportunità storica [...] del suo tempo (1956); Evangelici italiani esuli a Londra durante il Risorgimento (1961); Luigi Desanctis e il movimento religioso fra gli Italiani durante il Risorgimento (1965); Dal Movimento evangelico italiano al movimento ecumenico, 1848-1978 ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] , Diabolie Piemontesi contro un'opera dell'A., in Il saggiatore, II(1952), pp. 43-62; A. Agazzi, Gli asili aportiani del Risorgimento. Dieci anni di apostolato educativo di Don Enrico Tazzoli, in Scuola moderna, Brescia 5 ott. e 20 dic. 1953, dove si ...
Leggi Tutto
Storico e giornalista (Marsciano 1886 - Roma 1974). Professore di storia della Chiesa nell'univ. di Napoli (1916-21), passò alla direzione politica della Stampa di Torino (1921-25), ove condusse una campagna [...] 'acuta indagine dello sviluppo storico dell'Italia moderna e particolarmente del Risorgimento (Il pensiero politico italiano dal 1700 al 1870, 1935; Pensiero e azione del Risorgimento, 1943), a tenere vivi i valori del liberalismo. Accanto agli studî ...
Leggi Tutto
Pio IX, papa
Silvia Moretti
L’ultimo papa re
Il pontificato di Pio IX, durato quasi trentadue anni (dal 1846 al 1878), è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa. Furono decenni densi di avvenimenti, [...] , era scossa dai primi moti rivoluzionari (1820-21 e 1831) che prepararono lo scoppio della Prima guerra d’indipendenza nel 1848 (Risorgimento).
Nel 1846, alla morte di Gregorio XVI, Mastai Ferretti fu eletto papa con il nome di Pio IX. I liberali e ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] proiezione normativa rivolta al presente. Si può ricordare, in particolare, il convegno su La Diocesi di Roma e il Risorgimento, che il 2 marzo 2011 ha visto coinvolte la Pontificia Università Gregoriana, con la sua Facoltà di storia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] . Il decreto del 30 maggio 1849, la sua genesi ed i suoi echi, a cura di L. Malusa, cit.; P. Marangon, Il Risorgimento della Chiesa, cit.
82 C.M. Martini, Come un Vescovo rilegge il libro «Delle cinque piaghe della Santa Chiesa, in Il ‘gran disegno ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] ), Modena 1955. Alle indicazioni fornite dal Sylvain sono da aggiungere alcune lettere del G. conservate nell'Archivio del Museo centr. del Risorgimento di Roma (buste 12/2; 69/18; 542/11/16; 542/2/1; 542/3/1) e il libro di N. Dobroljubov, Padre ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fontanella Mantovana (oggi Fontanella Grazioli, frazione di Casalromano) il 25 sett. 1804 da Giovanni e da Caterina Donelli, entrambi di condizione [...] storiche politiche mantovane dal 1848 al 1866, Mantova 1953, pp. 66 s.; G. Praticò, Le fonti per la storia del Risorgimento nell'Arch. di Stato di Mantova con particolare riguardo ai martiri di Belfiore, in Atti del XXXI Congresso di storia del ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] Rodolico, Due impiccati dall'Austria nel '51: lo Sciesa e don G., in Id., Il Risorgimento vive, Palermo 1962, pp. 237-240; E. Di Nolfo - C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, VIII, Milano 1965, pp. 74, 92 s., 112; Mantova nel ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...