MALPICA, Cesare
Antonio Carrannante
Nacque a Capua il 2 apr. 1804 da Ignazio, nobile calabrese in servizio come ufficiale dei Cacciatori campani, e dalla capuana Maria Antonia Turino.
Nel 1827, dopo [...] Tirreni 1972, pp. 503-506; A. Marinari, Letteratura e cultura nel Sud, in A. Marinari - G. Pirodda, La cultura meridionale e il Risorgimento, Bari 1975, p. 33; F. De Sanctis, L'ultimo de' puristi, in Id., Saggi critici, a cura di L. Russo, II, Bari ...
Leggi Tutto
GAZZOLETTI, Antonio
Mario Allegri
Nacque a Nago, presso la sponda trentina del lago di Garda, il 20 marzo 1813, da Guglielmo, giureconsulto, e dalla nobildonna Silvia Negri di Montenero che, perso prematuramente [...] scolastiche.
Il G. morì a Milano il 21 ag. 1866.
Fonti e Bibl.: Oltre alle indicazioni fornite dalla Bibliogr. dell'età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, II, Firenze 1972, p. 25, si vedano: L. Gazzoletti, Cenni biogr. su A. G. dettati ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] pp. 357-492; A.M. Raggi, La campagna franco-austro-sarda del 1795 nelle lettere di un patrizio alessandrino, in Rassegna storica del Risorgimento, XLI (1954), 1, pp. 54-73; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 90, 387; A ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] ), pp. 299-315; L. B. Terribile, Uomini e cose di Terra d'Otranto,Lecce 1910, pp. 337 ss.; A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento, Bari 1931, I, pp. 159 ss.; B. Croce, Varietà di storia letteraria e civile, Bari 1935, I, pp. 145-154; F. Zerella, F ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] -2007). Gli uomini, la storia, Ancona 2008; il Resto del Carlino. 45.000 notti passate a scrivere la Storia, a cura di M. Leonelli, Bologna 2010; Storia di una trasformazione. Ancona e il suo territorio tra Risorgimento e Unità, Ancona 2011, p. 129. ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Domenico Proietti
Nacque a Bisignano, nel Cosentino, il 19 nov. 1806, da Luigi e Raffaella Astorino, in una famiglia della piccola nobiltà. Il padre, di principî liberali (e in seguito [...] Campitelli, Goethe e Schiller nel romanticismo calabrese, ibid., pp. 446, 449; A. Marinari, Il romanticismo calabrese, Marina di Belvedere 1988, ad ind.; A. Marinari - G. Pirodda, La cultura meridionale e il Risorgimento, Roma-Bari 1985, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] . Noberasco, Savona nel decennio 1840-1850. Noterelle, Savona 1936, pp. 70, 87-89; D. Massé, Un cattolico integrale del Risorgimento [S. Pellico], Roma 1959, pp. 41, 180, 191; E. Bonino, Un centenario passato sotto silenzio, in Savona economica, XIII ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] B. per la figura e l'opera del Manzoni si manifesta altresì, dopo un primo articolo sul Manzoni stesso, pubblicato nel 1852 sul Risorgimento, in una serie di scritti comparsi lungo tutto il corso della sua vita su giornali e riviste (ora in Opere, II ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] , che anzi può considerarsi il primo di un ciclo che si dirà, con P. Gobetti (peraltro ostile al G.), del "Risorgimento senza eroi". La straordinaria abilità metrica di cui è dotato il G. riprende dalle Elegie romane del D'Annunzio il distico di ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] di Barrès e di Maurras e in parte derivati da una tradizione che era stata ben presente nella storia del Risorgimento e del postrisorgimento italiano, da Gioberti a Mazzini, fino a Carducci, Oriani e D'Annunzio: l'intonazione "idealistica" del C ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...