GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] e ricordi, Livorno 1920; F.D. G.: studi e documenti, Firenze 1924; F.D. G. nella storia politica e culturale del Risorgimento (con saggi di E. Sestan e N. Badaloni), Firenze 1975; T. Scappaticci, Un intellettuale dell'Ottocento romantico: F.D. G., il ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] ad Indicem; G. Fatini,B. e Guerrazzi al forte della Stella, in Nuova Antologia, maggio 1959, pp. 47-64; G. Fontanelli,Lo spirito del Risorg. nell'opera letteraria di C. B., in Riv. di Livorno, X (1960), pp. 204-237; A. Borgini,C. B. traduttore, in La ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] aperta alla libera consultazione (la prima del genere in Italia), nonché l'istituzione della sala romana e della sala del Risorgimento.
Uomo eclettico, di cultura vasta, nutrita di curiosità e ampie letture, lo G. fondò nel 1888 l'Archivio storico ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Francesco
Stefano Giornetti
Nato a Lugo (Ravenna) il 4 ott. 1812 da Lorenzo e da Lucrezia Gaiani, fin dall'adolescenza mostrò inclinazione e interesse per la poesia, studiando e imitando le [...] -107, 405-435; A. Golfieri, Della vita e degli scritti di F. C., Imola 1886; L. De Mauri, L'epigramma ital. dal risorgimento delle lettere ai tempi moderni, Milano 1918, pp. 372-381; G. Mambelli, F. C., in Corriere lughese, 29 apr. 1928; G. Mazzoni ...
Leggi Tutto
BARAVALLE, Carlo
Maria Luisa Scauso
Nato il 21 genn. 1826 a Como, studiò a Milano e poi a Gorla Minore, dove fu allievo di Giuseppe Sirtori, ancora sacerdote. In seguito si iscrisse alla facoltà di [...] critico-biografici, alle pp. I-LIX); T. Massarani, Anastasio Bonsenso, in Nuova Antologia,16 febbr. 1903; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, V, Bari 1950, pp. 215 s.; Diz. del Risorgimento Naz., II, p. 169; Enciclop. Ital., VI, p. 111. ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] d’Italia (1911), l’Inno a Roma e l’Inno a Torino. Nel 1913 Maria curò la pubblicazione dei Poemi del Risorgimento, incentrati intorno alla figura di Garibaldi, delle poesie giovanili disperse (Poesie varie), e di un volume di Traduzioni e riduzioni ...
Leggi Tutto
PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] a Francesco Domenico Guerrazzi, poi espunta dalle successive edizioni. La violenta polemica contro la nuova Italia nata dal Risorgimento riaccese lo scontro con Carducci.
Come ammise lo stesso Pelosini, Maestro Domenico ricalcava il racconto Rip Wan ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Zellide
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 10 dic. 1811, primogenita di Vincenzo e di Anna Armandi.
Il nome inconsueto le fu imposto dal padre per evocare Zello, un villaggio dell'Imolese [...] periodo storico. È significativo che G. Carducci abbia inserito nel primo volume della sua celebre antologia Letture del Risorgimento italiano (Bologna 1896) alcune pagine della F. (e precisamente quelle relative all'impresa di Gioacchino Murat con ...
Leggi Tutto
D'AMATO (Amato), Gennaro
Paola Pallottino
Nacque a Napoli il 1° apr. 1857 da Ferdinando e da Maria Raiola. Amico ed allievo di Morelli, Mancini e Gemito, fu illustratore e saggista, oltre che pittore. [...] fra i quali quelli di Clemenceau, di Matilde Serao e di Sarah Bernhardt. Sue opere sono conservate al Museo del Risorgimento di Genova.
Fonti e Bibl.: Emporium, XXXVIII (1913), p. 393; Il Lavoro (Genova), 25 marzo 1916; Rizzoli, Maestro nell'arte ...
Leggi Tutto
BECHI, Giulio
Pino Fasano
Nato a. Firenze il 20 ag. 1870, compì gli studi presso le Scuole pie di quella città. Tra i suoi insegnanti di liceo ebbe E. Pistelli che lo ricorderà in un commosso ritratto. [...] 'ediz. Milano 1914, rist. nel 1919; ma cfr. anche A. Gramsci, Letter. e vita nazionale, Torino 1953, pp. 178-179, e Il Risorgimento, Torino 1953, p. 209. Su I Seminatori, recens. di B. Croce, ora in Conversazioni critiche, Bari 1924, II, pp. 348-351 ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...