• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
428 risultati
Tutti i risultati [4154]
Letteratura [428]
Biografie [2189]
Storia [1368]
Arti visive [223]
Religioni [220]
Diritto [197]
Comunicazione [115]
Economia [108]
Storia e filosofia del diritto [99]
Diritto civile [100]

PARZANESE, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARZANESE, Pietro Paolo Valerio Camarotto PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] , 2005, n. 4, pp. 131-164; D. Santoro, Il P. poeta, a cura di A. Franza, introduzione di S. Scapati, Napoli 2005; Risorgimento e Mezzogiorno romantico. La scrittura cristiana e civile di P.P. P., a cura di M. Palinuro - P. Villani, prefazione di O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – ARIANO IRPINO – RISORGIMENTO – ROMANTICISMO – SPINAZZOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARZANESE, Pietro Paolo (2)
Mostra Tutti

Corniani, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Poligrafo (Orzinuovi 1742 - Brescia 1813). Scrisse di filosofia, economia, agraria, di questioni monetarie. Ma è più noto per l'opera I secoli dell'italiana letteratura dopo il suo risorgimento (9 voll., [...] 1804-13), contenente la biografia dei principali scrittori italiani dal sec. 11º al 18º, esclusi i viventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORZINUOVI – BRESCIA

BARTOLI, Domenico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Giornalista e saggista, nato a Torino il 3 marzo 1912. Corrispondente di guerra in Africa settentrionale (1941-42), tornato a Roma fondò il Risorgimento liberale, nel 1943. Dal 1951 al 1956 fu corrispondente [...] da Londra ed editorialista del Corriere della sera. La lunga permanenza nella capitale britannica fornì a B. il materiale per un lungo saggio sull'Inghilterra, informato a una sicura concezione liberale ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Domenico (1)
Mostra Tutti

Wergeland, Henrik

Enciclopedia on line

Wergeland, Henrik Scrittore norvegese (Kristiansund 1808 - Cristiania 1845), propugnatore dell'indipendenza politica della Norvegia dalla Svezia (dopo la pace di Kiel) e dell'indipendenza culturale dalla tradizione danese. [...] Vagheggiò il risorgimento nazionale attraverso un ritorno alla natura e al popolo (cioè attraverso la valorizzazione dei ceti rurali che per secoli, si credeva, avevano serbata intatta l'eredità d'un grande e libero passato), in scritti di tumultuosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICO – RISORGIMENTO – LIBERALISMO – CRISTIANIA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wergeland, Henrik (1)
Mostra Tutti

Kombol, Mihovil

Enciclopedia on line

Letterato croato (Niš 1883 - Zagabria 1955), prof. nell'univ. di Zagabria; autore di studî sul petrarchismo nella letteratura croata di Dalmazia, e della fondamentale Hrvatska književnost do narodnog preporoda [...] ("La letteratura croata fino al risorgimento nazionale", 1945). È autore di una fine traduzione in versi della Divina commedia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – PETRARCHISMO – ZAGABRIA – DALMAZIA – NIŠ

Pratési, Mario

Enciclopedia on line

Scrittore (Santa Fiora 1842 - Firenze 1921); insegnante nelle scuole medie poi provveditore agli studî, visse appartato, sebbene intrattenesse assidui rapporti epistolari con alcuni letterati del tempo, [...] e soprattutto con G. C. Abba. Gli ideali del Risorgimento, dopo avergli ispirato in gioventù poesie civili e patriottiche (Agl'insorti polacchi, 1863; La notte, 1866), rimasero sempre al centro della sua narrativa, pur nel pessimismo e nel senso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – SANTA FIORA – MACCHIAIOLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pratési, Mario (2)
Mostra Tutti

Chiala, Luigi

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico italiano (Ivrea 1834 - Roma 1904). Volontario nel 1859, lasciò l'esercito nel 1878; deputato nel 1882, senatore dal 1892, fu direttore di riviste militari, ma soprattutto scrittore [...] documentato e scrupoloso di storia del Risorgimento, in una trentina di volumi e in molti articoli della Nuova Antologia. Curò la pubblicazione di importanti documenti cavouriani, tra cui Lettere edite ed inedite, 10 voll., 1863-71, 2a ed., 7 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ANTOLOGIA – RISORGIMENTO – IVREA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiala, Luigi (2)
Mostra Tutti

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I Gaetano Trombatore La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] politiche di cui risuonano le pagine dei memorialisti, giacché i due partiti non erano se non due diverse ma cooperanti interpretazioni del risorgimento; e unico era in fondo il loro fine: l'indipendenza e la libertà e poi anche l'unità d'Italia; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Barbièra, Raffaello

Enciclopedia on line

Letterato e giornalista italiano (Venezia 1851 - Milano 1934), redattore del Corriere della Sera (1876-82) e dell'Illustrazione Italiana (1882-1917). Scrittore garbato e piacevole, deve soprattutto la [...] sua fama a raccolte di aneddoti e curiosità storiche, specie sul Risorgimento: Il salotto della contessa Maffei (1895); La principessa Belgioioso (1902); I fratelli Bandiera (1912); C. Porta e la sua Milano (1921); ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – FRATELLI BANDIERA – RISORGIMENTO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbièra, Raffaello (2)
Mostra Tutti

SACCHETTI, Roberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SACCHETTI, Roberto Giorgio PETROCCHI Scrittore, nato a Torino il 7 giugno 1847, morto il 26 marzo 1881 a Roma, dove era corrispondente della Gazzetta piemontese, dopo avere svolto intensa attività giornalistica [...] rivela, più che narratore storico, un nostalgico e rapsodico poeta delle virtù sentimentali ed eroiche della generazione del Risorgimento, e insieme un sottile scrutatore delle piccole passioni private che vissero nella grande atmosfera storica. Ed è ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – CESARE MARIANI – SCAPIGLIATURA – RISORGIMENTO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHETTI, Roberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
risorgiménto
risorgimento risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risórgere
risorgere risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali