• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
428 risultati
Tutti i risultati [4154]
Letteratura [428]
Biografie [2189]
Storia [1368]
Arti visive [223]
Religioni [220]
Diritto [197]
Comunicazione [115]
Economia [108]
Storia e filosofia del diritto [99]
Diritto civile [100]

Dobell, Sydney Thompson

Enciclopedia on line

Poeta inglese (Cranbrook, Kent, 1824 - Nailsworth, Gloucestershire, 1874), noto anche con lo pseudonimo di Sydney Yendys. Il Risorgimento italiano gli ispirò il poema The Roman (1850), che trovò ottima [...] accoglienza e lo mise in contatto con Tennyson, Carlyle, Mazzini e Kossuth. Scrisse Balder, Part I (1853), frammento d'un vasto e diseguale poema d'ispirazione faustiana e (1855-56) poesie patriottiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – RISORGIMENTO – AYTOUN – BALDER – KENT

Alfièri, Vittorio

Enciclopedia on line

Alfièri, Vittorio Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia [...] risurrezione della nazione italiana espressi nella sua opera, fecero di lui uno dei più efficaci educatori delle generazioni del Risorgimento. Vita e opere Nato dalla famiglia A. di Cortemilia (v. Alfieri), fu avviato alla carriera militare, che ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZINO DE' MEDICI – MONARCHIA ASSOLUTA – PROTOROMANTICA – MARIA STUARDA – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfièri, Vittorio (6)
Mostra Tutti

Petőfi, Sándor

Enciclopedia on line

Petőfi, Sándor Poeta ungherese (Kiskőrös 1823 - Segesvár 1849). Nato da famiglia di umilissime condizioni, ebbe una gioventù movimentata (fu anche commediante girovago), il che non gli impedì di formarsi una cultura [...] italiano; a 23 anni era il primo poeta lirico ungherese. Maturato nelle concezioni poetiche e politiche, P. animò il risorgimento ungherese (Nemzeti dal "Canto nazionale", 1848), che ispirò alcune delle sue principali opere: il poema Az apostol (1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – UNGHERESE – SEGESVÁR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petőfi, Sándor (2)
Mostra Tutti

Ciampolini, Luigi

Enciclopedia on line

Letterato (Firenze 1786 - ivi 1846); curò con V. Nannucci l'edizione delle Rime di A. Poliziano (1814), scrisse una Storia del risorgimento della Grecia (1846), un romanzo storico (La presa di Ravenna, [...] 1832) e un'opera satirica d'intonazione sterniana (Viaggio di tre giorni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – POLIZIANO – NANNUCCI – FIRENZE – GRECIA

Aleardi, Aleardo

Enciclopedia on line

Aleardi, Aleardo Poeta (Verona 1812 - ivi 1878), studiò a Padova dove conobbe il Prati col quale s'iniziò alla poesia e agl'ideali del Risorgimento. Nel 1848 fu inviato a Parigi dal Manin per sollecitare aiuti a Venezia; [...] tornato in Italia, nel 1852 fu carcerato a Mantova e, prosciolto, nel 1859 fu di nuovo arrestato e inviato a Josephstadt, in Boemia. Liberato nel 1860, fu eletto deputato. Insegnante dal 1864 nell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE CIRCELLO – RISORGIMENTO – RAFFAELLO – MANTOVA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleardi, Aleardo (3)
Mostra Tutti

Govean, Felice

L'Unificazione (2011)

Govean, Felice Giornalista e scrittore (Racconigi, Cuneo, 1819 - Torino 1898). Di famiglia di tradizioni giacobine, aderì agli ideali liberali e indipendentisti del Risorgimento. Trasferitosi a Milano [...] si dedicò alla scrittura e diede alle stampe un volumetto, Il balilla (1848), che per il tema trattato – l’eroe popolare in lotta contro lo straniero – incontrò un grande successo di pubblico. Dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA BOTTERO – GAZZETTA DEL POPOLO – ALESSANDRO BORELLA – CONTE DI CAVOUR – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Govean, Felice (1)
Mostra Tutti

BUTTURA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTURA (Bottura), Antonio Alberto Postigliola Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] e del Regno italico, in Archivio storico lombardo, s. 4, II (1919), pp. 446-468; G. Bustico, Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, pp. 29-34;G. Consoli Fiego, Le raccolte di classici italiani, Napoli 1939, II, pp. 366-368; C. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Šliupas, Joanas

Enciclopedia on line

Patriota e scrittore lituano (Rakandžiai, Šiauliai, 1861 - Berlino 1944); tra i fondatori del giornale Aušra, di tendenze politiche socialiste, fu uno degli artefici del risorgimento nazionale della Lituania. [...] Tra le opere maggiori Lietuvių tauta šiandien ir senovėje ("La nazione lituana oggi e nel passato", 1904-06) e Senovés Lietuvių religija ("L'antica religione lituana") ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – LITUANIA – ŠIAULIAI – BERLINO

Máchal, Jan

Enciclopedia on line

Slavista ceco (Nové Dvory, Tábor, 1855 - Praga 1939). Autore di studî sulla mitologia slava, sull'antico dramma ceco, sul romanzo ceco moderno, sulla letteratura del risorgimento ceco. Il suo lavoro principale [...] sono i tre volumi Slovanské literatury ("Letterature slave", 1922-29), con l'aggiunta O simbolismu v literatuře polské a ruské ("Del simbolismo nella letteratura polacca e russa", 1935) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Morawski, Kalikst

Enciclopedia on line

Storico della cultura italiana e francese (Varsavia 1907 - Poznań 1988); ordinario di filologia romanza all'univ. di Poznań. Si occupò inizialmente della storia politica del Risorgimento italiano, dedicando [...] varî saggi a Gioberti (fra cui Il governo del Gioberti, 1937), per passare più tardi agli studî danteschi (Dante Alighieri, 1961; Les études dantesques de Frédéric Ozanam, 1963; Le mythe de l'empereur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – RISORGIMENTO – VARSAVIA – GIOBERTI – POZNAŃ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
risorgiménto
risorgimento risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risórgere
risorgere risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali