ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] regg. 1047 s., 1282, 1938-1943, 1968, 2226 s.; Ibid., Papeles para incorporar, caja 25; Arch. di Stato di Cagliari, Museo del Risorgimento, perg. n. 611.
Tra le fonti edite: Memorial del marques de Coscojuela, Madrid 1712, docc. 14, 40, 45, 59; Codex ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] 1- 87.
P. Ungari, L’età del codice civile. Lotta per la codificazione e scuole di giurisprudenza nel Risorgimento, Napoli 1967.
M. Viora , Consolidazioni e codificazioni. Contributo alla storia della codificazione (1928), Torino 1967.
P. Ungari, Per ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] ’Italia appena unificata, l’«osmosi» tra alti magistrati e ceto politico rappresentò un fenomeno molto consistente; nel Risorgimento non solo si era formata una nuova classe politica nazionale, ma anche una nuova magistratura. Alti magistrati furono ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] da taluni "con un sorrisetto di compassione, dicendo: oh vedi bizzarria d'un giornale che tratta d'una cosa sola!", risorgeva ora in un periodico "ampliato, trasformato e volto ad allargare in una vasta sfera quello indirizzo di rigenerazione morale ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] ’«atto puro» la logica, l’arte, la f., lo Stato; oppose al liberalismo di Croce la retorica paternalista del Risorgimento e la trasformò in apologia del regime fascista. La rivoluzione relativistica del sec. 20° in fisica, la psicologia sperimentale ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] scritti di Leon Battista Alberti, in Arch. stor. italiano, s. 4, 1887, t. 19, p. 318; G. Voigt, Il risorgimento dell’antichità classica ovvero Il primo secolo dell’umanesimo, Firenze 1888-97, ad ind.; R. Sabbadini, Bibliogr. documentata di Giovanni ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] un ritornello cantato in etiopico alla sua presenza da seminaristi di S. Stefano.
Più tardi, durante lo stesso Risorgimento, Cavour tentò di mettersi in relazione con l'Etiopia e il 15 gennaio 1857 monsignor Massaia veniva incaricato di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] nella lotta o nella resistenza politica (basti citare l'opera delle università italiane nel periodo del Risorgimento, o quella delle università tedesche durante l'invasione napoleonica).
In sede di analisi strutturale della moderna organizzazione ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] ebbe l'incoraggiamento e il consiglio del Balbo (cfr. L. C. Bollea, Ferdinando, Dal Pozzo prima del 1821, in Il Risorg. ital., VIII [1915], p. 334).
Alla restaurazione dell'arbitrio non si rassegnavano tuttavia né i ceti che avevano rafforzato le ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e altri, portano la plastica spagnola a un livello ch'essa non aveva raggiunto più dopo il secolo XVII.
La scultura policroma risorge e si rinnova, grazie agli sforzi di Quimín de Torre, di Asorey, di Bonome, ecc. Accanto a Picasso trionfa a Parigi l ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...