BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] (1955), pp. 123-134; P. Onnis, Propaganda e rapporti di società segrete intorno al 1817 (Rey,Blanc,B.), in Rass. stor. del Risorg., LI (1964), pp. 481-504; M. Vuilleumier, B. et les sociétés secrètes à Genève (1815-1824), in Annales historiques de la ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] , VI (1932), 2, p. 192; M. Avetta, Studi cavouriani: una "vexata quaestio" alla luce dei carteggi cavouriani, in Rass. storica del Risorgimento, XXI (1934), pp. 49-72; Panfilo [G. Caprin], Vecchia Inghilterra e nuova Italia. G. L. e i suoi amici, in ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] 1864 al 1872 (con pref. di E. Malatesta), Ginevra 1928, ad Ind.; R. Zangheri, C. C. e la crisi delle formaz. democr. del Risorgimento, in Fatti e teorie, V (1950), 11-12, pp. 34-39; Id., C. C. e la crisi della democraziadopo l'Unità, Ravenna 1951; A ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] Fondamentale l'accurato studio di V. Vinay, L. D. e il movimento evangelico fra gli italiani durante il Risorgimento, Torino 1965, che costituisce ben più di un semplice profilo biografico, avvalendosi di una ricca documentazione archivistica. Sempre ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] I processi di Mantova e il 6 febbr. 1853, Milano 1893, pp. 63, 160, 165, 167 s., 235 s., 288;R. Barbiera, Passioni del Risorgimento, Milano 1903, pp. 200, 273 s.; A. Luzio, I martiri di Belfiore, Milano 1925, pp. 121, 126, 314, 321;R. Barbiera, Nella ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] , p. 448; F. Pisani, Con Napoleone nella campagna di Russia, Milano 1942, pp. 45, 68, 218, 237; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, pp. 8, 10; N. Danelon Vasoli, Cesare De Laugier e la figura dell'eroe militare italiano tra l'età ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] 1887, pp. 371-426; un ampio profilo encomiastico ne fu tracciato da G. degli Azzi Vitelleschi, P. G. N., in Dizionario del Risorgimento nazionale. Dalle origini a Roma capitale, III, Fatti e persone, a cura di M. Rosi, Milano 1933, pp. 839-841; meno ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] Stato, b. 4, f. 106; tre suoi editti a stampa e una lettera di nomina inviatagli dalla Repubblica Romana, in Museo centr. del Risorgimento, bb. 798 (ff. 16/2.6; 17/2), 542 (f. 7/16). La biografia più ampia, che peraltro indica Frascati come luogo di ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] M. Rosi, I fatti d'Aspromonte ed un giornalista patriota, in Rivista di Roma, X (1906), pp. 427 s.; G. Cadolini, Memorie del Risorgimento dal 1848 al 1862, Milano 1911, pp.210-13, 251 s., 374 s., 499-501; D. Mack Smith, Cavour and Garibaldi, 1860. A ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] industriali ed il prestito, in Il Giornale di Salerno, 9 marzo 1918; L'assemblea della Banca di Salerno, in Il Risorgimento salernitano, 27 apr. 1918; L'assemblea generale della Società anonima cementi, in Il Giornale di Salerno, 12 apr. 1919; Ordine ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...