MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] dei coniugi Madiai, in La Rivista cristiana, XXV (1908), pp. 481-489; S. Jacini, Un riformatore toscano dell'epoca del Risorgimento. Il conte Piero Guicciardini (1808-1886), Firenze 1940, pp. 154-160, 309; G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] ad Arco il 14 maggio 1884. Sulla vetta del monte Stivo un rifugio porta il suo nome.
Fonti e Bibl.: Documenti del Risorgimento negli archivi trentini, Roma 1938, ad ind.; E. Brol, La collaborazione di P. M. col governo provvisorio di Milano e la sua ...
Leggi Tutto
BERTANZA, Enrico
Giulio Monteleone
Nato a Limone (Brescia) il 22 dic. 1844, dimostrò fin dagli studi liceali la sua attitudine alla ricerca erudita e storica raccogliendo materiale per una cronologia [...] Ist. lomb. di scienze e lett., s. 2, XI, (1907), pp. 765-781, 843-855 (poi in Scritti di critica letteraria. Dal Rinasc. al Risorg., Firenze 1930, III, pp. 31-64); V. Cian, recens. a Doc. per la storia della cultura…, in Arch. stor. ital., s. 5, XLI ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Giuseppe
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 2 marzo 1869. Compiuti gli studi in ingegneria presso la locale scuola di applicazione per gli ingegneri, si laureò nel 1891 in ingegneria civile. [...] 'Hennebique, del Monier, del Wayss, si stavano diffondendo anche in Italia. È del 1910, ad esempio, il ponte Risorgimento in Roma, realizzato dalla ditta Porcheddu, su brevetti Hennebique.
L'opera del C., improntata a criteri di notevole chiarezza ...
Leggi Tutto
AGNETTA, Carmelo
Francesco Brancato
Nacque a Caserta, da genitori siciliani, il 22 ag. 1823. Partecipò ai moti di Messina del 1 sett. 1847. Fuggito in Inghilterra, ritornò in Sicilia nel 1848: dal governo [...] siciliana del 1848 in alcune lettere inedite di M. Amari, Napoli 1937, pp. 407-409; U. De Maria, La Sicilia nel Risorgimento italiano, s.l, e d., pp. 118, 177-178; P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra, Torino ...
Leggi Tutto
AIMINO, Vincenzo
Livia Bargilli Moscone
Nato a Borgomasino (Torino) il 25maggio 1784, da Antonio e da Giovanna Enrico, volontario al servizio della Francia nei Tiralieri del Po dal 1802 al 1814, poi [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Processi del 1821, cart. X; G. D'Amato, Panthéon dei martiri del Risorgimento italiano, I, Torino 1852, p. 264; C. Beolchi, Reminiscenze dell'esilio, Torino 1853, pp. 211, 212; A. Manno, Informazioni sui ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] in Il Marzocco, XXII (1917), 27, p. 3; A. Ottolini, Nel mondo settario: i Raggi e i Centri, in Rass. stor. del Risorgimento, IV (1917), p. 695; A. Marchi, Ilpoeta F. al combattimento di Montechiarugolo, in Aurea Parma, IX (1925), pp. 166-69; V. Monti ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] da G. Brunacci e dai Dondi dall'Orologio - con le suggestioni del rinnovamento degli studi storici dell'età del Risorgimento (espresso dalla nascita delle deputazioni di storia patria) e con la recezione del metodo storico dalla cultura di lingua ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] caduta del regime il C. ritornerà con ideale continuità sul tema (La politica coloniale dell'Italia, in Questioni di storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1951, pp. 645-706).
Più chiaramente propagandistica fu nel 1939 e sino al 1942 ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] 2011, pp. 25 s., 172 s.; M.M. Cappellini - A. Cecconi - P.F. Iacuzzi, La rosa dei Barbèra. Editori a Firenze dal Risorgimento ai codici di Leonardo, a cura di C.I. Salviati, Firenze 2012, pp. 16 s., 81; A. Campana, Opera and Modern Spectatorship in ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...