JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] , 369; F. Della Peruta, La conoscenza dell'Italia reale, in Verso l'Unità: 1849-1861. Atti del LVII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Bari… 1994, Roma 1996, pp. 80, 89-95; M.L. Betri, La giovinezza di S. J.: la formazione, i viaggi, la ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] Comte de Cavour, traduite et annotée par I. A. et Albert Blanc, Paris 1862.
Fonti e Bibl.: Nel Museo Nazionale del Risorgimento di Torino vi sono diverse lettere dell'A.dal 1858 al 1897 (Archivio Carutti, 58/10-11; Archivio Bardesono, 170; Archivio ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] 273-302; N. Coppola, A. P. e Giuseppe Montanelli, loro carteggi inediti con aggiunta di altri carteggi del P., in Rassegna storica del Risorgimento, XXX (1943), 1, pp. 33-94; 2, pp. 163-232; 3, pp. 364-377; U. Carpi, Lettere inedite di A. P. a Goethe ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] della classe dirigente subalpina e per il peggioramento delle sue condizioni di salute. In quel periodo scrisse sia per il Risorgimento sia su giornali toscani come l’Opinione e la Nazione. A partire dall’autunno del 1848 le posizioni politiche di ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] 47, pp. 254-312; A. Saladino, C. P. e il liberalismo moderato meridionale, in Atti del XXXVII Congresso di storia del Risorgimento italiano..., Bari… 1958, Roma 1961, pp. 230-250. Per il rapporto con il mondo democratico: G. Berti, I democratici e l ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] , Roma 1880, p. 665; U. De Maria, L’opera degli emigrati siciliani nel Carteggio Torrearsa. Quadriennio 1857-1860, in La Sicilia nel Risorgimento italiano, I (1931), 1, pp. 57-112; P. Pieri, Messina e la Sicilia nel 1848 negli scritti inediti di D. P ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] storico, s.v. (http://storia.camera.it/deputato/ lorenzo-pareto-18001214/componentiorgani# nav); F. Poggi, P. L., in Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, III, Milano 1937, pp. 787-792;A. Moscati, I ministri del Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] tecnica della Società degli ingegneri e architetti in Torino, X (1959), p. 370; C. Salvi, Il senatore G., in Alba del Risorgimento, Torino 1967, ad indicem; M. Abrate, C.I. G., in Studi piemontesi, I (1973), pp. 82-88; Mostra permanente dei cimeli ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Silvio
Fulvio Conti
Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] la collaborazione di alcuni fra i più noti scrittori del tempo, per lo più di scuola romantica, e di intellettuali sensibili agli ideali del Risorgimento (da S. Pellico a G. Giusti, da G. Mazzini a F.D. Guerrazzi, da T. Mamiani a P. Thouar, da G.B ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato a Pavia il 27 luglio 1842, ultimogenito di Carlo e di Adelaide Bono, trascinato dal patriottico clima familiare, alla vigilia della seconda guerra d'indipendenza, [...] (se ne veda l'elenco illustrativo in E. Morelli, I fondi arch. del Museo centrale del Risorgimento. Le carte Settembrini e Cairoli, in Rass. storicadel Risorgimento, XXVII [1940], p. 633), si veda: Ed. naz.degli scritti di G. Mazzini, Epist., XLVI, p ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...