DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] . stor. delle chiese di Ferrara e dei suoi borghi, Ferrara 1773, p. 10; L. Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, II, Venezia 1816, p. 190; S. Ticozzi, Diz. degli architetti, scultori, pittori, III ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] , XX (1919), pp. 26 ss.; Id., Frammenti' di scrittori conventuali, Assisi 1931, pp. 62-70; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935, pp. 324, 521 s., 525, 633;Id., I filopatridi, Torino 1941, pp. 347, 353 n. 3;Id., Le adunanze ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] , v. Indice; E. Olivero, La Chiesa di S. Francesco... in Torino..., Chieri 1935, p. 105; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento..., Torino 1935, pp. 550, 551, 552, 553; E. Olivero, Brevi cenni sui rapporti tra la R. Accademia di S. Luca in ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] 19; Id., Guida per la città di Padova...,Venezia 1817, pp. 28, 210, 279; L. Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova,Prato 1825, V, pp. 262 s., 299; S. Ticozzi, Dizionario degli architetti, scultori ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] una committenza e di un restauro, a cura di M. Forti, Città del Vaticano 2010; B. Gennaro, Stamura d’Ancona nel Risorgimento. Un mito neomedievale fra letteratura e pittura, in Il lungo Ottocento e le sue immagini. Politica, media, spettacolo, a cura ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] , Mss., 321: Giornale di Vincenzo Pacetti dall’anno 1773 all’anno 1803, c. 321.
L. Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia al secolo di Canova, I ed. 1813-18 (II, Prato 1824, p. 74); M. Missirini, Memorie per servire alla ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] L. Dal Pane, L. P. e la vita economica dello Stato pontificio nella prima metà del Settecento, in Rassegna storica del Risorgimento, XXIII (1936), pp. 1299-1326; G. Boccolini, La raccolta di L. P. nella Pinacoteca comunale di Deruta, in Rivista del R ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] alla I Esp. ital. di archit., Torino 1891; A. Lupattelli, Storia della pittura inPerugia e delle arti ad essa affini dal risorgimento..., Foligno 1895, pp. 8, 99, 101; G. Misurace, Magazzini Bocconi in Roma, in Edil. mod., VIII (1899), p. 72; R ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] sicil. per la storia patria, in Nuovi Quaderni del Meridione, IV (1966), pp. 607 ss.; Id., Bilancio nel cinquantenario di G. D., in Il Risorgimento in Sicilia, II (1966), 1-2, pp. 259-86 (alle pp. 277-286 bibl. degli scritti del D.); M. E. Alaimo, Il ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] ; L'Ottocento a Monza..., Milano 1980, p. 15; G. Zaffignani, Il fondo risorgimentale presso l'Arch. stor. civico di Pavia, in Risorgimento Pavese. Pavia 1982, p. 90; Id., La Civica Scuola di Pittura, in Boll. d. Soc. pavese di storia patria, LXXXIII ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...