• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [4154]
Religioni [220]
Biografie [2189]
Storia [1368]
Letteratura [428]
Arti visive [223]
Diritto [197]
Comunicazione [115]
Economia [108]
Storia e filosofia del diritto [99]
Diritto civile [100]

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo Maria Lupi I vescovi negli Stati preunitari Le diocesi italiane L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] . Rusconi, Santo Padre, cit., pp. 415-435. 112 C. Bellò, Geremia Bonomelli, Brescia 1961; G. Gallina, Il problema religioso del Risorgimento e il pensiero di Geremia Bonomelli, Roma 1974; Geremia Bonomelli e il suo tempo, a cura di G. Rosoli, Brescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Gabrio Casati. Montecassino e la questione romana, Roma 1908, pp. 40; A. Quacquarelli, Il P. Tosti nella politica del Risorgimento, Roma 1945; T. Leccisotti, D. Luigi Tosti agli inizi della sua attività intellettuale, «Benedictina», 1, 1947, pp. 259 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

La Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

La Democrazia cristiana Agostino Giovagnoli La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] il 1975 – nacque con l’ambizioso proposito di portare a soluzione i grandi problemi del paese, rimasti aperti dal Risorgimento in poi, in primo luogo la questione meridionale. Questa classe dirigente coltivò l’aspirazione a completare la costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

L'editoria cattolica dall'Unità alla fine del fascismo

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo Albertina Vittoria Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] III, L’Italia contemporanea, Roma-Bari 1995, pp. 257-299, poi in G. De Rosa, Religione cattolica e Stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra, Bologna 2207, pp. 221-264, 254. 111 F. Malgeri, La stampa quotidiana e periodica e l’editoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le religiose italiane

Cristiani d'Italia (2011)

Le religiose italiane Giancarlo Rocca Introduzione La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] 1848-1892, Torino 1963. 12 M.P. Roggero, La donna e la sua emancipazione nel pensiero di Mazzini, «Bollettino del Museo del Risorgimento» 29-30, 1984-1985, pp. 81-99. 13 A. Gabelli, L’Italia e l’istruzione femminile, «Nuova Antologia» 5, 1870, 9, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] redazione di Michele Brambilla sulle indulgenze giornalistiche per il terrorismo rosso, le opere di Joseph Ratzinger e il Risorgimento da riscrivere. Liberali e massoni contro la chiesa (nel 2009), dando voce al dilettantismo revisionista che Angela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le eredità/3: i montiniani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/3: i montiniani Philippe Chenaux Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Bari 2005, p. 132. 83 G. Girardi, Marxismo e cristianesimo, Assisi 1968. 84 G. Formigoni, L’Italia dei cattolici. Dal Risorgimento a oggi, Bologna 2010, p. 182. 85 B. Sorge, Uscire dal tempio. Intervista autobiografica, a cura di P. Giuntella, Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CLEMENTE XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Clemente XIII Luigi Cajani Anna Foa Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] pubblicato ampi stralci, in Memorie inedite del conte M. Fantuzzi sui tempi di Clemente XIII, "Bollettino del Museo del Risorgimento di Bologna", 7, 1962, pp. 91-100]); G. Sforza, Papa Rezzonico studiato ne' dispacci inediti d'un diplomatico lucchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA CASANATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIII (5)
Mostra Tutti

PIO VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VI Marina Caffiero Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] -LXXXIV, LXXXVIII. Id., Di un progetto di eleggere a Roma un antipapa durante l'esilio di Pio VI, "Rassegna Storica del Risorgimento", 42, 1955, nr. l, pp. 68-71. Bibliografia della Repubblica romana del 1798-1799, a cura di V.E. Giuntella, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – GIORGIO III D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI (4)
Mostra Tutti

La morale familiare

Cristiani d'Italia (2011)

La morale familiare Emmanuel Betta La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] 2 C. Saraceno, “Fare famiglia”, letteralmente, «Parole chiave», 39, 2008, pp. 1-17. 3 A. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino 2000; I. Porciani, Famiglia e nazione nel lungo Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
risorgiménto
risorgimento risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risórgere
risorgere risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali