(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] opera di Moḥammed ‛Alī risvegliano per primo questo paese, che seguito dalla Siria si mette ben presto all’avanguardia del risorgimento culturale e civile dell’arabismo. Tra il 19° sec. e gli inizi del 20°, mentre alla sovranità ottomana subentra l ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] e sociale del nostro paese, una frammentazione politica e culturale durata secoli, un’unificazione avvenuta tardi (➔ Risorgimento e lingua), e la persistenza di forti diversità linguistiche e diseguaglianze sociali ed educative. Le tematiche della ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] il merito di aver cercato di introdurre argomenti profani; e P. Vitezović-Ritter, considerato un precursore del risorgimento nazionale per le sue aspirazioni all’unità linguistico-culturale dei Croati. Ultimo grande scrittore della civiltà ragusea è ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] oppressione baronale, i Calabresi riconobbero nel re la loro tutela, il che spiega il loro lealismo contro i Francesi. Nel Risorgimento la C. fu aperta a una larga diffusione della Carboneria e, in misura assai minore, del mazzinianesimo. Nel 1848 vi ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] si sarebbero danneggiate le classi popolari, negando loro lo studio approfondito della lingua.
Dopo l’Unità (➔ Risorgimento e lingua) la preoccupazione per la norma caratterizzò anche tendenze innovative, visto che la soluzione manzoniana spingeva ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] , XXI (1927), sez. B, pp. 59-71; V. Rossi, E.G. P., in Id., Scritti di critica letteraria, III, Dal Rinascimento al Risorgimento, Firenze 1930, pp. 467-474; M. Casella, P. E.G., in Enciclopedia Italiana, XXVI, Roma 1935, ad nomen; G. Folena, E.G ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] , p. 365. In particolare per Michelangelo (ma notizie sono anche in parte della su elencata bibliografia) si veda: Le Assemblee del Risorgimento, Napoli, Roma 1911-1912, I, pp. 152 s., 199, 33 s.; Atti del Parlamento delle Due Sicilie 1820-1821, Roma ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] cui Egli premia i meriti ma punisce le colpe del popolo peccatore; infine, al di là della punizione necessaria, risorgimento e salvazione del popolo attraverso il concetto del Messia. Grandi figure, come Isaia e Geremia, portano il profetismo alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] riviste e giornali vennero così introdotti in L. da circa 2000 knygnešiai («portalibri»), divenuti un tòpos letterario del Risorgimento lituano. Nel panorama culturale di questo periodo la prosa prevale sulla poesia. Si ricordano S. Daukantas con le ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] nel corso dell’Ottocento, a lato del processo di unificazione e con chiari collegamenti alle istanze risorgimentali (➔ Risorgimento e lingua). L’esercito italiano post-unitario nasce dall’assorbimento dell’esercito del Regno delle Due Sicilie (e ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...