DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] Italia, Milano 1966, p. 143; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, II,Milano s. d., pp.
243 s.; Diz. del Risorg. naz., II, p. 854. Per alcuni aspetti dei D. come storico e come comandante militare sivedano B. Croce, Storia della storiografia ital ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia il 21 ag. 1841 da Gratiliano, di famiglia originaria di Recanati. Fu indirizzata e guidata personalmente dal padre a severi studi classici e letterari: sin da giovanetta conosceva con [...] 1922, pp. 456-467; C. Pellizzi, Le lettere ital. del nostro secolo, Milano 1929, pp. 71 s., 440; E. Michel, in Diz. del Risorgimento Naz., II, Milano 1930, p. 425, sub voce; U. Bosco, in Encicl. Ital., VII, Roma 1938, sub voce; S. Pasquazi, in Encicl ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ottavio Falletti marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna Giuseppina Wicardel di Fleury Beaufort. Portato agli studi, ricevette un'accurata [...] 1, 2; R. M. Borsarelli, La marchesa Giulia di Barolo, Torino 1933, PI). 14-16; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935: passim; Id., I manifesti romantici del 1816, Torino 1951, pp. 410-415, passim; F. Cognasso, Vita e cultura ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] fra cui Giornale d’Italia, Omnibus, Il Messaggero, Il Mondo, La Stampa, Corriere della sera, Il resto del Carlino, Risorgimento liberale.
Frattanto, sulla metà degli anni Trenta, s’era manifestato per Patti l’interesse per la sceneggiatura. Spesso in ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] figlio (Torino 1928), serie di annotazioni a partire dal 1923, intessute di riferimenti patriottici, di considerazioni storiche sul Risorgimento, di elogi della patria fascista.
In uno dei passaggi più emblematici di tutto il suo percorso e destino ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] nella letteratura russa, in Studi romani, XVII (1969), 2, pp. 172-185.
Una serie di studi è dedicata alle connessioni tra il Risorgimento italiano e il mondo slavo. Fra questi ricordiamo: A.I. Herzen e i suoi rapporti con Mazzini e l'Italia, in L ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] 1948). Nacquero in quel tempo anche L'esule fortunato (ibid. 1945), una biografia di A. Panizzi sullo sfondo del Risorgimento, e un diario della guerra vissuta: Vita al fronte (Milano 1946).
Ritornò al giornalismo professionale dopo la liberazione di ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] del C. si sviluppò in varie direzioni: la letteratura provenzale, la critica dantesca, la storia dell'arte, la storia del Risorgimento, il folclore.
Tra il 1908 e il 1904, nel corso del soggiorno all'Aquila, pubblicò una serie di saggi su scultori ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] Annali della Facoltà di lettere e filosofia e magistero della R. Università di Cagliari, VI [1936]), e alla storia del Risorgimento dedicò parecchi corsi universitari a Catania e Pavia, uno dei quali su Cavour e il liberalismo, gli fu sequestrato nel ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] basilica di S. Francesco in Assisi che servisse a completare la storia dell'arte dal "decadimento" dopo Costantino al "risorgimento" nel sec. XIII (vedi l'allocuzione del 12 giugno 1839), non rinunciò mai ad apprezzare artisti come Bonifacio Veronese ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...