CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] Fonti e Bibl.: Documenti dei processo di lesa maestà..., 1849-1850, I, Firenze 1850, pp. 135-139; Le Assemblee del Risorgimento... Toscana, II-III, Roma 1911, passim;F. Martini, Il Quarantotto in Toscana. Diario ined. del conte L. Passerini de' Rilli ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] e annotati, ibid. 1975, pp. 85 s.; Id., Il ceto dei notabili pavesi nell'età napoleonica, in Atti e memorie del Museo del Risorgimento di Mantova, XII (1974-75), pp. 66 s.; E. Franzina, Vicenza. Storia di una città, 1404-1866, Vicenza 1980, p. 622; L ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] nel primo centenario della morte, in Atti del XXIII Congresso di storia del Risorgimento ital., Roma 1940, p. 120; R. Cerulli, La famiglia Deffico nel Risorgimento, Pescara 1964, passim; G. De Lucia, Una rivista agraria abruzzese..., Teramo 1970, ad ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] Bibl.: Un ricco fondo archivistico di carteggi e opere manoscritte della M. è conservato presso l'Archivio del Museo centrale del Risorgimento di Roma. Nel fondo sono conservati anche recensioni e articoli a stampa sulle sue opere e la sua vita. Fra ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] per il periodo 1931-1943), Nuova Europa (1944-46), Galleria, Ulisse, Letteratura, Il Veltro, Cultura e scuola, Il Risorgimento liberale. Soprattutto intensi e cordiali i suoi rapporti collaborativi con la redazione del Mondo di Mario Pannunzio (1949 ...
Leggi Tutto
ALTANESI, Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Orte il 12 marzo 1750. Incline allo studio delle lettere, entrò il 10 apr. 1766 nel noviziato della Compagnia di Gesù; ma aveva [...] di originale ispirazione.
Bibl.: S. Ticozzi, Continuazione a G.B. Corniani, I secoli della letter. ital. dopo il suo risorgimento, VII, Torino 1855, p. 278; C. Sommervogei, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 210 ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] viaggio a Parma, aveva pubblicato in Torino Versi sciolti a Ferdinando duca di Parma etc. per la protezione che dona al risorgimento del teatro italiano.
Il D. si recò nuovamente a Torino nel 1773, per rendere omaggio al nuovo re Vittorio Amedeo III ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] (11 novembre).
Quando gli alleati nel giugno 1944 entrarono a Roma, si moltiplicarono nella città le testate dei giornali, tra cui Risorgimento liberale di M. Pannunzio e Il Tempo di R. Angiolillo e L. Rèpaci. Su questi due quotidiani il F. venne ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] studi sul Conte di Cavour, Bari 1936, pp. 166 ss. Per ulteriore bibl. cfr. M. Bottiglioni-Barrella,Un dimenticato del nostro Risorgimento A.B.-G., Modena 1951, utile come raccolta di dati e per i copiosi rinvii (specie pp. 9-10), ma destituito quasi ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] in Giornale d'Italia, 11 giugno 1922; G. Paladino, Un'avventura di G. L. a Napoli nel 1820, in Rassegna storica del Risorgimento, IX (1922), pp. 954-967; G. Compagnoni, Memorie autobiografiche, a cura di A. Ottolini, Milano 1927, ad ind.; E. Rota, Le ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...