• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
428 risultati
Tutti i risultati [4154]
Letteratura [428]
Biografie [2189]
Storia [1368]
Arti visive [223]
Religioni [220]
Diritto [197]
Comunicazione [115]
Economia [108]
Storia e filosofia del diritto [99]
Diritto civile [100]

MAESTRI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Ferdinando Luisella Brunazzi Menoni Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] 45-47, 107 s., passim; A. Curti, Alta polizia. Censura e spirito pubblico nei ducati parmensi (1816-1829), in Rass. stor. del Risorgimento, IX (1922), pp. 497 s., 504-506, 511-514, 579, 585 s.; A. Micheli, La rocca dei Sanvitale a Sala, Maiatico 1922 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – VITTORIO EMANUELE II – RIVOLUZIONE DEL 1848 – BIBLIOTECA PALATINA – CARLO II DI BORBONE

CAMPELLO, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Pompeo Filippo Mazzonis Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] 5, pp. 6-10; Id., L'Italia alla conferenza di Londra del 1867 nella memoria... di A. Blanc, in Rassegna storica del Risorgimento, LVI (1969), pp. 266-287; Atti dell'VIII convegno del Centro di studi umbri, Gubbio-Perugia 1970 (l'introduzione di A. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – REGNO DI SARDEGNA – SACRA ROTA ROMANA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPELLO, Pompeo (3)
Mostra Tutti

Browning, Elizabeth

Enciclopedia on line

Poetessa inglese (Coxhoe Hall, Durham, 1806 - Firenze 1861). Prima dei quattordici anni pubblicò un poema in distici eroici, The battle of Marathon, ma acquistò larga fama col volume The Seraphim and other [...] migliore; appoggiò con la sua attività poetica (Casa Guidi Windows, 1851; Poems before Congress, 1860) le vicende del Risorgimento italiano che seguì con calda simpatia. Il suo maggiore poema Aurora Leigh (1857), romanzo in versi sciolti, lodatissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT BROWNING – RISORGIMENTO – FIRENZE

ASOR ROSA, Alberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Critico letterario, nato a Roma il 23 settembre 1933. Allievo di N. Sapegno, dal 1976 ordinario di Letteratura italiana all'università di Roma La Sapienza. Fortemente impegnato nella politica (è stato [...] popolo (1965, 19883, con una nuova introduzione), polemica disamina del filone populista nella letteratura italiana dal Risorgimento fino a Pasolini, attraverso la concezione di letteratura nazional-popolare di Gramsci. Stessa carica polemica, ma in ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – VASCO PRATOLINI – CONTRORIFORMA – RISORGIMENTO – THOMAS MANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASOR ROSA, Alberto (1)
Mostra Tutti

MAMELI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELI (dei Mannelli), Goffredo Giuseppe Monsagrati Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli. Sulla scorta [...] tempi, Venezia s.d.; G. Carducci, G. M., in Ed. nazionale delle opere di G. Carducci, XVIII, Poeti e figure del Risorgimento, Bologna 1939, pp. 359-411; Id., A commemorazione di G. M., ibid., VII, Discorsi letterari e storici, ibid. 1942, pp. 425 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ARMISTIZIO DI SALASCO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMELI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

ZAULI-SAJANI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAULI-SAJANI, Tommaso Alberto Manzi Scrittore, autore drammatico, nato e morto a Forlì (1802-1872). Laureato in diritto, partecipò subito alle cospirazioni: prese parte ai moti del 1831; si batté nel [...] il titolo di Isabella Andreini o i Comici italiani alla Corte di Francia), ecc. Bibl.: A. Mambelli, I Forlivesi nel Risorgimento nazionale da Napoleone a Mussolini, Forlì 1936; id., Di alcuni Forlivesi esuli in Corsica, in Rassegna storica del ... Leggi Tutto

PALADINI, Luisa Amalia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINI, Luisa Amalia Angelica Zazzeri PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi. All’indomani [...] in Toscana. Un catalogo, molte storie (1770- 1945), I, Firenze 2007, pp. 193-196; M.T. Mori, Figlie d’Italia. Poetesse patriote nel Risorgimento (1821-1861), Roma 2011, pp. 30, 60-62, 67, 73, 76, 82, 86, 117, 123 s., 147, 152, 157 s.; S. Simonetti, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – GRAN TEATRO LA FENICE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADINI, Luisa Amalia (1)
Mostra Tutti

Whittier, John Greenleaf

Enciclopedia on line

Whittier, John Greenleaf Poeta statunitense (Haverhill, Mass., 1807 - Hampton Falls, New Hampshire, 1891). La sua formazione quacchera gli dettò efficaci poesie e prose in favore dell'abolizione della schiavitù. Letterariamente, [...] piano. Interessato alla lotta per la libertà anche fuori dai confini della patria, dimostrò una profonda simpatia per il Risorgimento italiano (The prisonner of Naples; To Pius, 1849; The peace of Europe; Italy; Garibaldi; ecc.). Tra le sue raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – NEW HAMPSHIRE – QUACCHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whittier, John Greenleaf (1)
Mostra Tutti

Ruffini, Giovanni

Enciclopedia on line

Ruffini, Giovanni Patriota e letterato (Genova 1807 - ivi 1881). Mazziniano, fu accusato di congiura contro il governo piemontese e venne condannato in contumacia (1833) alla pena capitale. Amnistiato, tornò in patria e, [...] Remo revisited, 1864), sono un appassionato documento dei tempi, particolarmente il primo che è la più romantica autobiografia del Risorgimento, e rivelano in R. un acuto pittore di caratteri umani, non alieno da certo gusto della caricatura. Scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENA CAPITALE – DON PASQUALE – RISORGIMENTO – INGHILTERRA – PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruffini, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CIAMPOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPOLINI, Luigi Mario Vitti Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] G. A., L. C., in Giorn. arcadico di scienze, lettere ed arti, CXV(1848), pp. 81-88;G. B. Prunai, L. C. e la storia del risorg. della Grecia, in Rass. nazionale, 1° ag. 1897, pp. 405-413;M. Vitti, Giudizi di L. C. e di G. Montani su D. Solomòs, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 43
Vocabolario
risorgiménto
risorgimento risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risórgere
risorgere risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali