OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] figlio (Torino 1928), serie di annotazioni a partire dal 1923, intessute di riferimenti patriottici, di considerazioni storiche sul Risorgimento, di elogi della patria fascista.
In uno dei passaggi più emblematici di tutto il suo percorso e destino ...
Leggi Tutto
GIARELLI, Francesco
Fabio Zavalloni
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1844 da Carlo, avvocato e patriota, e da Elisabetta Spittaler. Compiuti a Piacenza e Parma gli studi inferiori, nel 1867 si laureò in [...] M. Ganci, L'influsso "comunardo" sulle fonti letterarie del secondo Ottocento. Appunti e considerazioni, in Boll. del Museo del Risorgimento di Bologna, XVII-XIX (1972-74), p. 259; A. Galante Garrone, Felice Cavallotti, Torino 1976, pp. 137, 177, 301 ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Attilio Italico
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto.
La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] Udine tra Otto e Novecento, s.l. [ma Udine] 2002, p. 138; F. Conti, Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2003, p. 381; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 ...
Leggi Tutto
ANTONAZ, Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole medie a Capodistria, Trieste e Gorizia. Nel 1849 si iscrisse ai corsi di giurisprudenza dell'università di Graz, [...] Id., Giuseppe Caprin, ibid., p. 235; G. Stefani, L'Austria e il giornalismo triestino dopo Villafranca, in Problemi del Risorgimento triestino, Supplem. al vol. XXIII (1953), sez. I, degli Annali triestini, a cura dell'università di Trieste, pp. 167 ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] schermaglia giornalistica con Natalino Sapegno sul ruolo della monarchia nellavita pubblica italiana, il B. aveva difeso il Risorgimento come "fatto politico riuscito" di fronte a chi vi lamentava una "rivoluzione religiosa fallita" - e la penetrante ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] Carlino, in cui manifestava la propria simpatia per il fascismo, visto come il proseguimento e il compimento del Risorgimento. Invitava pertanto i liberali a collaborare attivamente con il governo Mussolini. Anche in seguito manifestò a più riprese ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] Romanzo minimo, Roma 1905; Giolitti, Roma 1906; Politica e religione, Parma 1906; Il catechismo svelato, Roma 1908; Il Risorgimento italiano. Ricordi di cingallegra, Roma 1911; Roba del governo!, Milano 1916; Il santo manganello, Milano 1921.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] 1888.
Della scomparsa del patriota, che il Praga non esita a definire "il più acuto scrittore politico della Dalmazia nel Risorgimento", scrisse ampiamente solo IlDalmata di Zara, che subi perciò il sequestro.
Fonti e Bibl.: Necr. di V. Brunelli, in ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] nascosti dal Vaticano, Milano 1949; Che cosa prepara l’America?, Roma 1953; e con Alfonso Leonetti, Chiesa e Risorgimento, Milano 1963.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 3774, ad nomen; Fondazione ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] -2007). Gli uomini, la storia, Ancona 2008; il Resto del Carlino. 45.000 notti passate a scrivere la Storia, a cura di M. Leonelli, Bologna 2010; Storia di una trasformazione. Ancona e il suo territorio tra Risorgimento e Unità, Ancona 2011, p. 129. ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...