GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] 1860 lo aveva invitato a visitare i vulcani del Mezzogiorno. Ma egli rifiutò per non sottrarre risorse alla causa del Risorgimento, che considerò conclusa soltanto il 20 sett. 1870, allorché dichiarò "d'aver visto verificato il sogno e il sospiro di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] per tutto l'animale, e già nuota nell'acqua, ed esercita le premiere vitali funzioni. […] Il tempo richiesto al risorgimento non ha limite preciso", informa il naturalista italiano, ma ciò che va sottolineato, e adeguatamente meditato, è il fatto ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] fra l’arco e la trave è quello dei p. in cemento armato a sezione cava diaframmata, detti anche del tipo Risorgimento dal loro prototipo di tal nome costruito da F. Hennebique a Roma nel 1911-12. Altre soluzioni in un certo senso intermedie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] e delle tecniche in Italia dalla metà del XIX secolo alla prima guerra mondiale, in Nuove questioni di storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, 2° vol., Milano 1969.
M. Costenaro, La Rivista di filosofia scientifica e il positivismo italiano ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...