GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] II, Bari 1964, p. 44). Nel 1873 T. Mamiani pregava il G. di portare a termine "l'opera pietosa di aiutare il nostro risorgimento" e di non farsi sedurre da Berlino, divenuta "la Roma de' nostri tempi". Intanto nel 1872 erano usciti i primi due volumi ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] si intitola La crisi italiana MCMXIV-MCMXV (Roma 1916). Il C. vi premette un importante saggio: sullo sfondo di un Risorgimento al quale "l'Italia come popolo, come nazione, non partecipò quasi; assistette...", e di un postrisorgimento che vede la ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] Flora e Zefiro, Venere e Cupido, Cerere, Pomona e Zefiro, Campo di corse con equipaggi in partenza; presso il Museo del Risorgimento a Milano: Ritratto del martire G. Dansi, Ritratto di L. Manara, La morte di C. De Cristoforis nella battaglia di San ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] o pubblicate nei lavori su di lui (quella a M. d'Azeglio citata sopra è consultabile nell'Archivio del Museo centr. del Risorgimento di Roma, b. 562/43): particolarmente ricchi sotto tale aspetto sono S. Fermi - F. Picco, L'opera di P. G. per ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] nell’Ottocento, Roma 1966, pp. 68-69, 128-131; L. Armandi, Storia sociale della Massoneria Aretina, Sinalunga 1992, p. 148; F. Bertini, Risorgimento e paese reale, Firenze 2003, pp. 37, 46-47, 56, 69-70, 83-84, 548, 552-561, 576-586, 594; M. Cini ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] 'A. a Francesco Pigozzi, con nota biografica, in G. D. Leoni, Un patriota del '53: Francesco Pigozzi, in Rass. stor. d. Risorgimento, XVIII (1930), pp. 110, 118-125; una lettera dell'A. al Cattaneo del 24 giugno 1850 in Epistolario di C. Cattaneo ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] , P. Panazzi e C. della Valle ad Ancona e terza allocuzione di Panazzi al popolo, in L'apporto delle Marche al Risorgimento nazionale, Ancona 1961, p. 52. Per le indicazioni bio-bibliografiche più recenti, cfr. la dotta nota di R. De Felice nella ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] 1912, ad Indicem (con ulter. indicaz. bibl.); L. Chierotti, Ilpadre Marcantonio Durando, Sarzana 1971, pp. 31-34; Diz. del Risorgimento naz., II, pp. 967 s.; Encicl. Ital., XIII, p. 295; Encicl. militare, III, p. 548; T. Sarti, IlParlamento subalpino ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] 1934, pp. 92-107; G. B. di Crollalanza, Dizionario storico-blasonico delle famiglienobili..., I, Bologna 1965, p. 229; Mostra storicadel Risorgimento nel Viterbese, Viterbo 1967, pp. 35, 47, 51, 53, 61, tavv. XXI e XXV; B. Di Porto, Un triennio del ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] 1936, II, p. 695; III, p. 45; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, II, Milano 1958, p. 408; E. Di Nolfo, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, VI, Milano 1974, pp. 747, 766, 787 s., 926, 936. Per l'età carloalbertina in particolare e la ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...